Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] praticamente la possibilità di ricostruire tali leghe, sia per l'accennato larghissimo scambio che avveniva, sia perché la composizione delle leghe è sempre assai approssimativa e variabile; se non altro per la costante riutilizzazione dei residui di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] i miti di Ercole e Teseo, al ciclo omerico della Casa del Poeta Tragico, alla serie così unitaria nello stile e nella composizione del mito nel paesaggio e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei ritratti, del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] attuali, A. Ammerman e L.L. Cavalli Sforza hanno dimostrato che, partendo dal Vicino Oriente, gli effetti sulla composizione del patrimonio genetico si attenuano man mano che ci si allontana dal centro verso la periferia. Poiché questo fenomeno di ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] .
Una delle migliori sculture del periodo posteriore all'impero è quella di Ivriz, intagliata due volte nella roccia. La composizione è ben calcolata nell'insieme, l'accuratezza dei particolari è notevole, lo stile è puramente hittita, ma il rilievo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] che rivelano credenze e pratiche cultuali legate al taoismo. Si evidenzia ora, nelle testimonianze letterarie come nella composizione dei corredi funerari o nella disposizione dei palazzi e delle tombe, regolata sia da dettami geomantici (vicini ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ornati, si può ben riferire all'esuberanza dell'arte almoravide, la quale si inserisce perfettamente nello schema generale della composizione del miḥrāb che risponde invece al gusto almohade. Non si esclude che la situazione politica del paese, dove ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] capanne circolari costruite con materiali leggeri di tipo nettamente africano. Esso perciò rappresenta una composizione architettonica sicuramente indigena, probabilmente sviluppatasi quale risposta a problemi locali usando le opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , con i bronzetti uniti ai vasi, con ceramica locale di chiara ispirazione italico-greca, propone il problema della composizione etnica di questa città. E più andiamo avanti nella conoscenza dei materiali delle necropoli, e più ci convinciamo che ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] gruppo di o. equivalenti ai disegni o "cartoni" che ogni artista generalmente prepara prima di trasferire, in maggiori dimensioni, la composizione a pittura o in rilievo sulla parete da decorare. In questo gruppo di o., per lo più rinvenuti in tombe ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ben presto vennero introdotti i colori rosso, giallo, verde e bruno, più raramente anche il blu e il violetto; tale composizione cromatica rimase in uso anche nel sec. 9°, durante il quale, a partire dal terzo decennio, apparvero inoltre, in codici ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....