PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] perdita di acqua marina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio precipitato durante questo periodo. Va ricordato infine che la radiodatazione è eseguita con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , ibid., pp. 517-30.
La metrologia egizia
La metrologia dell'antico Egitto non presenta la stessa unitarietà di composizione di quella mesopotamica, né altrettanto consistenti sono le informazioni su cui ci si può basare, particolarmente per la ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e propri capolavori di espressione e di realismo. Infine, nonostante le scene siano ancora divise le une dalle altre, la composizione tende a diventare più serrata. Non si può tuttavia negare che l'assegnazione cronologica è difficile e addirittura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] resti di numerose sezioni abitative, di una parte rilevante di mura perimetrali e di una moschea. Interessante è la composizione delle mura: si tratta di due cortine parallele formate da blocchi di mattoni rafforzati da un rivestimento di pietre.
La ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , e in questo caso l'ultima metopa risultava allungata, o veniva contratto l'intercolumnio angolare lasciando inalterata la composizione del fregio. La prima soluzione trova però riscontro solo in rari esempi, tutti di età romana imperiale, anche ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] integre solo la nicchia di fondo e la piattaforma per il sarcofago, che copriva una fossetta rituale in cui era disposta una composizione simbolica realizzata con monete di bronzo. Davanti alle tombe M1, M2 e M5 sono venuti inoltre alla luce resti di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] encomi pubblici) pervenutoci in forma incompleta e attribuito a Menandro di Laodicea, elenca gli elementi necessari alla composizione di encomia per città60. Menandro incoraggia gli autori a porre enfasi sulle mura urbane, che insieme agli elementi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di Monte Albán. Nelle tombe 104 e 105 vennero dipinte scene processionali con figure di profilo che conducono a una composizione sul muro di fondo; glifi, maschere e figure umane affollano i restanti muri. Il mondo mixteco espresse a Mitla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ; la decorazione era completata da pitture, che ricoprivano volte e pareti, e da fregi di argilla. Sono attestati, inoltre, composizioni in stucco inciso ed elementi decorativi in terracotta. Le mura e le torri delle città e dei castelli erano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. combatte contro un Gigante con la folgore e l'aquila sulla mano protesa, vestito di un elaboratissimo chitone, squisita composizione di pieghe appuntite e lobi arrotondati in un sistema continuo che percorre la veste e la ricaduta sul petto. Tra ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....