CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] assai vari e accurati, di maggiore o minore rilievo a seconda dell'importanza dei siti. Centro ideale della composizione è la raffigurazione di Gerusalemme, nella quale è possibile identificare con una certa sicurezza i monumenti maggiori della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e daterebbe agli anni intorno alla fine del VII e agli inizi del VI sec. a.C.: i molti dubbi sulla composizione del corredo e soprattutto la probabilità che nella tomba ci fossero più deposizioni scaglionate nel tempo rendono ardua l’interpretazione ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] risoluzioni formali e con l'utilizzo di tessere cromaticamente differenziate, alcune tratte da porfidi antichi. Nella grande composizione a fasce concentriche proveniente dalla navata centrale di S. Maria del Popolo, le raffigurazioni della Fides e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] la necropoli reale del "regno" di Dian incorporato nell'impero Han nel 109 a.C., la disposizione e la composizione dei corredi funerari suggeriscono una partizione in quattro gruppi distinti. Al primo di essi appartiene la tomba M16, che ha ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] terreno' che è la loro dimora. Ma al tempo stesso se ne distaccano condividendo lo spazio con noi osservatori.Nella composizione si raggiunse un simile equilibrio conciliando l'eterno con il transeunte. Le figure tendono bensì a essere disposte, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e sul tutto veniva stesa una stuoia poi ricoperta di intonaco. Questa tecnica costruttiva consentì una grande varietà di composizione e di dimensioni, i cui esiti sono visibili soprattutto nelle moschee, di cui quella di Zaria (Nigeria) è uno ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ultimi decenni del V sec. a.C.; basti considerare la costante amicizia tra Metaponto e Atene da una parte e la composizione mista, turino-tarantina, di Eraclea dall’altra. Nell’ambito di queste tre città vicine del Golfo di Taranto nasce, pertanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] veri e propri tesori. Il rinvenimento nel 1993 di un corredo a Vallerano mostra analogie di rituale e di composizione con i corredi di Crepereia Tryphaena e quello della cosiddetta "mummia di Grottarossa", entrambi di epoca antonina. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] paragonabile a quello che la contemporanea scienza medica assegnava alla pratica della dissezione anatomica: attenta alla composizione degli strati, al riconoscimento delle tracce presenti nei diversi livelli del suolo, ai rapporti fisici ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] l'uso di espedienti particolari, tra i quali il più comune, usato anche nei testi letterari per dissimulare la data di composizione dell'opera, è il cronogramma; esso consiste nell'esprimere la data dell'e. attraverso una breve frase, in cui il ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....