SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] più nell'arte S. l'unico modo di rappresentazione, come prima, ma solo il modo predominante. Nelle rappresentazioni del re la composizione è frontale, cosa di cui non c'è esempio prima dell'arte parthica. La visione di profilo, usata con coerenza per ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] degli A., che da qui erano soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud. La struttura interna e l'esatta composizione etnica dell'insieme delle tribù che componevano la popolazione alana, di lingua appartenente al ceppo iranico, non sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sono attestati archeologicamente, né si conoscono precisamente quali siano state le modalità di trasporto delle mercanzie, oppure la composizione degli equipaggi, il rapporto che legava il commerciante e la sua nave alla città di origine. Inoltre ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] di Londra e di Berlino. La scena di battaglia dell'òlpe è preparata da quella dell'aröbailos di Berlino. La complessa composizione, con gli opliti in fila obliqua e su numerosi piani, nell'atto di compiere un'evoluzione che li allinei su due ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] canta accompagnandosi sulla lyra eptacorde, ed in ascolto sono gli animali e gli uccelli, che si succedono in genere su una composizione a registri.
d) Mosaico di "Eros e Pan" (vestibolo N dell'appartamento meridionale, 19). La lotta di Eros e Pan si ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] ondulate che si stende sul fondo lega gli animali fra loro. Nelle opere conservate il pittore non ha mai tentato la composizione chiusa, che esisteva già in vasi tardo-geometrici anteriori di qualche decennio, per esempio nel gruppo di un leone e un ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] III sec. d. C. inoltrato, in cui si trovano qui riunite le caratteristiche tutte dell'e. funeraria: cioè quelle di una composizione architettonica con il ricordo della figura del morto, che il monumento è tenuto in certo modo ad idealizzare, e con la ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] la storia di Telefo nell'altare di Pergamo (circa metà del II sec. a. C.) si riscontrano precisi accenni di composizione secondo i principi della rappresentazione continua. Essa, però, si trova, in germe (cioè in casi isolati, non sviluppati in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . a. C. si pone il gruppo di Eracle che libera Prometeo (Alt. v. Perg., vii, tav. xxxvii), per la sua frontalità e la composizione paratattica. Si pensa che sia un monumento votivo per Mitridate Eupatore (88 a. C.). Dell'età romana sono, fra l'altro ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] .
Rimane ancora il gruppo delle nature morte che rappresentano l'occorrente per scrivere e denaro. È questo il gruppo delle composizioni più omogenee in quanto i suoi motivi presentano tra loro la massima analogia. Ma proprio in questo tipo di n ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....