TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] . Questa rappresenta Eracle seduto su di una roccia che attira a sé una donna, da interpretare come Jole; la composizione eseguita con figure ricorrenti nella glittica della prima età imperiale, sembra essere stata elaborata, per una certa eleganza ...
Leggi Tutto
SCRIPTOR TITULORUM
I. Calabi Limentani
Artigiani specializzati nell'incisione di iscrizioni su pietra o nella pitturazione su pareti o tavole su pietra (alba) potevano in Roma chiamarsi scriptores; [...] ; iii, 7426; vi, 8498; cfr. x, 6193; I.L.S., 9395); la presenza dei due verbi indica il lavoro completo della composizione disegnata dei caratteri e della loro incisione, la ordinatio (C.I.L., viii, 2482; Ann. Epigr., 1940, 147; 153); talvolta però ...
Leggi Tutto
LOUVRE G 265, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipende in maniera piuttosto lontana dal gruppo del Pittore di Brygos, e la sua opera [...] in se stesse. Come del resto in altri pittori del suo gruppo, i legamenti troppo evidenti, le sovrapposizioni, la composizione serrata e convulsa del Pittore di Brygos, si risolvono in atteggiamenti più calmi e meditativi. In questo modo si opera ...
Leggi Tutto
ARIANNA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota, fu attivo alla fine del V sec. a. C. e nei primi anni del IV. È ora inserito nel gruppo "mitologico" della ceramografia protoapula e con il [...] 'interesse maggiore consiste negli episodi mitici che li decorano.
Il disegno è spesso mal riuscito, debole la composizione. Qualche motivo tuttavia è felice. Il panneggio è fortemente stilizzato e le pieghe hanno andamento e disposizioni irrazionali ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1911 - Varese 1998). All’età di quindici anni ha frequentato gli studi di P. Bossi e M. Broggi, per poi divenire allievo di U. Lilloni all’Accademia di Brera (Milano). Giovanissimo, [...] italiani e oggetto di numerose mostre a partire dal dopoguerra). Tra il 1945 e il 1960 ha insegnato Pittura e composizione presso la Scuola Superiore d’Arte Applicata (“Scuola del Castello”, Milano), senza mai mettere da parte il pennello. Nel 1993 ...
Leggi Tutto
Pittore (Tournus 1725 - Parigi 1805). Rivelatosi al Salon del 1755 con la Lettura della Bibbia, seguitò a trattare con accentuato sentimentalismo temi cari alla morale borghese, vagamente accostandosi [...] (1800, Louvre) ecc. Maggior determinatezza pittorica è nei ritratti, caratterizzati da un'intensa resa psicologica. L'unica composizione storica (Severo e Caracalla, 1769, Louvre) è il suo saggio di ammissione all'Accademia, della quale era stato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] altri, come quello che aveva per eccellenza funzioni legislative e, per l'atto istitutivo, poteri sovrani. In tal modo la composizione del massimo organo nel terzo decennio del sec. XIII diventò sempre più complessa e per il numero dei membri e per ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di vari animali, un sacrificio a Diana e un banchetto all’aperto. Soprattutto quest’ultima scena, che occupa il centro della composizione, dà un’idea della vita agiata dei committenti: dopo aver legato i cavalli agli alberi e aver riposto le reti, i ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Torino del 1880 la cifra messa in palio per i grandi quadri a soggetto storico sarà di 14.000 lire, mentre per le composizioni di pittura di genere sarà di 5.000 lire (Maggio Serra 1990, pp. 643-644), tutte le istanze di rinnovamento fin qui ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] i piccoli ed i grandi f. è distrutta; le esperienze della grande plastica frontonale vanno ampliandosi in una superiore unità di composizione, che sarà il patrimonio più prezioso dei f. dell'età classica.
Nella prima metà del V sec. a. C., oltre ai ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....