CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] al gusto del momento, ma che ricevette il secondo premio della giuria attribuitole più per la mole e il tempo impiegato nella sua composizione che per i reali meriti artistici.
Il C. morì a Trieste il 2 ag. 1910.
Tra le sue opere, oltre alla pala d ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] grandiosità severa e solenne della scena, il F. giunse con un geniale colpo d'ala alla potente e dinamica struttura della composizione e a un uso del colore - con quegli scorporati toni di pastello, quei pallori di affresco - che fa riflettere, come ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] dei (Roma, collezione privata: Ottani Cavina, 1979, fig. 9) nel quale reminiscenze manieriste e parmensi sostanziano una composizione ormai dichiaratamente neoclassica.
Nel 1783 con Cristo caccia i mercanti dal Tempio si aggiudicò ex aequo il secondo ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] accentuato il merito di Gherardo e Monte o del Boccardino a paragone dell'A., che se è mediocre nella composizione delle grandi scene, alquanto goffo nel disegnare le figure, privo di fantasia nell'inventare le fisiononùe, ha saputo comporre ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] farne parte; la ricostruzione che sulla base dell'unico numero sicuro si può tentare del catalogo del pittore; infine, la composizione e l'articolazione della bottega che egli diresse o di cui dovette far parte.
Il restauro della Maestà, che l ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] la frequenza alla scuola di architettura presso l'Accademia di belle arti.
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato vedere, la personalità del C.: il progetto per "una cappella sepolcrale di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] dei materiali e tecnica dell’architettura. Ottenne la nomina ad assistente di ruolo nel 1939, quella di libero docente in composizione architettonica nel 1952 e l’incarico nel 1963.
Il 1° aprile 1937, quando la carriera era oramai avviata, sposò ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Deucalione e Pirra (1514 circa) nel Museo Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le composizioni, che appare nei due affreschi dell'Oratorio di S. Bernardino (Sposalizio e Transito della Vergine), si ritrova nei quattro ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di Tommaso appaia di natura piuttosto popolare e certo inadeguata ai modelli del classicismo ai quali si ispira. Una sua composizione con S. Nicola che riceve il pane davanti alla Madonna fu incisa da Girolamo Frezza.
Tommaso divenne accademico di S ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Del 1734 è il bozzetto raffigurante I quattordici santi protettori (Innsbruck, convento dei serviti), siglato e datato, la cui composizione è ripresa in una delle pale della chiesa di S. Maurizio a Bolzano. Gli affreschi che decorano questo edificio ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....