FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Interno della cattedrale di Toledo in Ispagna (acquistato dal re per 400 ducati; Picone Petrusa, 1993), tre "paesaggi di composizione", che avevano per tema il levarsi e il tramontare del sole, e i Briganti sorpresi dalla gendarmeria nella foresta;un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] , in otto piccoli triangoli, i Putti con gli strumenti della Passione.
Il grande riquadro centrale dipende, sia nella composizione sia nei dettagli, dal Trionfo di Venezia dipinto dal Veronese in palazzo ducale; esso può considerarsi il manifesto del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] per trovare posto a s. Gregorio, e sottolineare quindi l'aspetto religioso della storia, avesse sviluppato in altezza la composizione. La stampa rispondeva comunque a intenti di propaganda politica, visto che il tema si prestava a illustrare uno dei ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] cura della quarta edizione dell'Arte di Grecia e di Roma (Torino 1933: la quinta avrà la data del 1938) ed alla composizione del primo volume (Milano 1936) della Storia d'Italia diretta da Pietro Fedele (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] duca d’Aosta, gli appartamenti collocati al primo piano della Reggia furono muniti di uno scalone conformato alla composizione architettonica della facciata concepita quasi un secolo prima da Michelangelo Garove. L’appartamento, a cui si mise mano ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] braccio sinistro con la lancia, la parte inferiore del braccio destro del Genio seduto in basso e il cane.
La composizione originale può essere ricostruita con l'aiuto di alcuni cammei e monete. La maggior parte di queste rappresentazioni mostra Zeto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1930 dall'istituto tecnico e liceo scientifico a Siracusa.
La prima è un'architettura animata nei prospetti da una serrata composizione delle parti. La facciata principale è ritmata dalla sequenza di tre quarti di colonne, in ordine dorico, che si ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nel 1954 la L. ebbe una importante personale alla galleria Schneider di Roma, in cui sciolse l'astrattismo geometrico in composizioni più aperte, scaturite da un procedimento di creazione d'immagini ancorato al sentimento del rapporto fra l'Io e il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] eseguita da Giovanni Bellini per la chiesa veneziana di S. Zaccaria nel 1505, di cui ripete con minime varianti la composizione, le pose e le tonalità cromatiche. Il viso dell'angelo che suona il liuto, invece, presenta analogie stringenti (Joannides ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] a Sogliani.
La pala, forse in origine nella locale chiesa della Ss. Annunziata dei Servi (Benassai, 2015), sembra derivare per composizione dallo stendardo con S. Nicola da Bari (1521 circa) realizzato da Sogliani per la Compagnia di S. Niccolò del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....