GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] coniugata con l'iconografia del padre. Già G. Di Domenico Cortese (p. 256) sottolineava "la sostanziale novità della composizione" rispetto alle scelte formali di Giacinto data dal "senso dell'atmosfera più sciolta e piacevole" e riconduceva al gusto ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] nel 1983 e oggi conservato nella Galleria d’arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone: una gessosa composizione di evidente sapore primordiale, in cui la figurazione larvale dei nudi e la frammentata resa pittorica rivelano una ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] del presbiterio, il Martirio e la Traslazione del corpo di s. Prisca. Chiarezza narrativa e severità nella composizione sono molto vicine alla maniera del Passignano, caratteri stilistici che non emergono con altrettanta evidenza nella decorazione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] In mancanza di più precise indicazioni cronologiche, giustificano una tale datazione i più ricercati effetti luministici e la composizione più complessa, animata da un maggior numero di figure gravitanti intorno alla Madonna con il Bambino decentrati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , 1977; Fornari Schianchi, [1983]; Cirillo-Godi, 1979 e 1987). Nel 1760 ottenne la medaglia per il disegno di composizione con IlSeneca svenato, mentre nel 1761 fu premiato per il dipinto della Guarigione del paralitico (entrambi a Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di affrontare un soggetto storico.
Negli anni 1855 e 1856 il D. eseguì per il mecenate triestino P. Revoltella due grandi composizioni storiche: La proclamazione del porto franco di Trieste e La dedizione di Trieste alla Casa d'Austria (ora al Civico ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Compagnia del Corpus Domini: i documenti parlano di una "nostra Donna", forse la figura principale di una più vasta composizione, come sembrano suggerire i ripetuti pagamenti ad E. e a un suo collaboratore, tale Ottavio Prassede, che percepì compensi ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] eclettico, dedito non solo alla pittura, ma anche alla scultura e all'architettura, particolarmente versato nella composizione e decorazione prospettica e con grande attitudine alle scienze, soprattutto all'astronomia.
La notizia della grande stima ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] , la Contesa delle tre Dee sul monte Ida e il Giudizio di Paride, ma il dualismo narrativo delle scene nuoce alla composizione che ne è appesantita e offuscata. Il dipinto è contornato da quattro piccole scene che, ispirandosi alla leggenda di Troia ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] per assistente; nel 1985 ebbe l’idoneità a professore associato e nel 1992 divenne ordinario del corso di composizione architettonica.
Il 20 dicembre 1968 Petruccioli aveva sposato Micaela (Michi) Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....