COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] .
L'8 luglio 1828 sottopose alla Congregazione generale dell'Accademia di S. Luca il disegno preparatorio per la composizione della volta. La Congregazione considerò il disegno "di molto merito" e "degno di eseguirsi" anche se "sarebbe desiderabile ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di s. Caterina nella cappella Tomacelli in S. Domenico Maggiore a Napoli, che nella forte spinta eccentrica della composizione, nel rovello dei panneggi, in certi atteggiamenti estatici mostra ormai una più chiara adesione alla linea Marco Pino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] , si presentava di migliore lettura agli studiosi che, come F. Arcangeli (1967, p. 109), potevano ancora scorgere nella composizione "a vasti blocchi e forti traiettorie […] uno spirito austero e pungente di profili, di gesti, di duri appiombi ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] interno pur nella frammentarietà urbana. Osservando le piante per le "cattedrali", si può rilevare come una composizione planimetrica ripetuta e direttamente riferibile alle cattedrali gotiche serva da supporto per esercitazioni formali in alzato ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] fiorentini. La veste dell'angelo annunciante richiama fedelmente i modi di Bilivert mentre il carattere devoto e studiato della composizione risente della maniera di Santi di Tito.
Al 1632 è datata la commissione della tela con la Reclusione di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di un umile gruppo familiare (R. Giolli, Cronache. La Biennale di Brera, in Emporium, LXVI [1927], 394, p. 254: una composizione molto simile del 1932 dal titolo La famiglia fu acquistata dalla Galleria d'arte moderna di Milano nel 1936 alla VII ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] catalogo del C. incontriamo più di una volta (Baltimora, Norfolk) la rarissima raffigurazione della Madonna col Bambino in piedi, una composizione di origine duccesca (D. C. Shorr, The Christ Child in Devotional Images in Italy, New York 1954, p. 151 ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] recupero "di una nuova realtà astratto-concreta" (ibid.) e palesano una vicinanza con le esperienze cubo-futuriste, evidente in Composizione del 1923 e Ambiente periferico del 1925 (per entrambe Sicoli, 1989, p. 234). Nel 1924 espose nell'ambito di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] 1818). Nel 1816 intanto era stato chiamato dal Nicolini a decorare la volta del rinnovato teatro S. Carlo, con una vasta composizione su tela, ideata dallo stesso architetto e in cui figura Apollo che presenta a Minerva i maggiori poeti, da Omero ad ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] la Confessione di s. Luigi Gonzaga a s. Carlo Borromeo, opera distrutta dal terremoto del 1976.
La grandiosa composizione dell'Assunta ripete lo schema compositivo della celeberrima opera di Tiziano nella chiesa dei Frari a Venezia; nella Gloria ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....