Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime [...] sodio e il potassio, e scoprì (1808) il calcio, il magnesio e lo stronzio. Compì anche importanti ricerche sulla composizione dei gas (acido nitrico, ammoniaca, protossido d'azoto). In partic., scoprì (1810) la natura elementare del cloro gassoso. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] alla Terra quale habitat più naturale per esseri extraterrestri. In questo contesto, 'simile' significa di solito un pianeta di composizione e massa simili a quelle della Terra, a una distanza dalla sua stella madre tale da permettere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] il quale una miscela di sostanze viene trasformata in due o più prodotti che differiscono uno dall’altro in composizione. In generale i processi di separazione vengono condotti in modo continuo, alimentando la miscela di partenza al dispositivo di ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa [Comp. di meta- e -meria] [CHF] Tipo di isomeria, detto anche metamerismo, fra più composti, detti metameri, costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima [...] differenti di vari colori danno luogo a una medesima sensazione cromatica (stimolo metamerico); la diversità di composizione può essere resa percepibile, in termini di differenza di colore, variando opportunamente le condizioni di illuminazione ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] preso comunque a, in G, esiste in G un elemento a*, detto inverso destro di a, tale che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama somma, si usa scrivere f(a, b)=a+b e ...
Leggi Tutto
umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] e di colore giallo per la presenza del gruppo
Tale componente viene indicata con la denominazione di acidi fulvici. Gli acidi u. hanno composizione variabile (C: 56-59%; H: 4,5-5,5%; O: 30-33%; N: 5,5-6,0%). Liberi, conferiscono all’acqua con cui ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] i primi a studiare la tautomeria chetoenolica isolando le forme tautomere pure e determinando per via colorimetrica la composizione all'equilibrio. Introdusse inoltre il termine allelotropia per indicare le forme isomere coesistenti in soluzione e ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] 'azoto ("aria flogisticata") un componente dell'aria, ma non pubblicò i risultati della sua ricerca. Individuò (1781) la composizione dell'acqua sintetizzandola dagli elementi e realizzò (1785) la prima sintesi tra gas preparando l'acido nitrico per ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] Le tre costanti di velocità valgono 0,0515 min−1, 1,2 min−1 e 0,02 min−1, rispettivamente.
La quantità e la composizione del flottato si ricavano per differenza tra il contenuto della cella all'inizio e alla fine del trattamento.
La tab. 1 riporta le ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] più generale di quella di corpo, che consiste in una operazione t. introdotta in un insieme I di elementi (legge di composizione che a ogni terna ordinata di elementi di I fa corrispondere un elemento ben determinato, ancora di I). ◆ [FSD] Leghe t ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....