PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di carbonio ed idrogeno; l'insieme di queste reazioni si realizza, sempre fra 800 e 1000 °C, in presenza di nichel come catalizzatore. La composizione dei gas all'uscita è all'incirca CO 23-25%, H2 69-70%, CO2 5-7%, CH4 0,2%. Si può anche operare il ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] .).
Lo smaltimento di questi rifiuti solidi può avvenire o inviandoli in discariche (di diversa categoria in base alla composizione e alle prescrizioni fissate dal d.P.R. 915 del 1982) o impiegandoli per sottofondi stradali, ''immobilizzandoli'' in ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] per quanto possibile prossimo allo stechiometrico. Si è dovuto perciò sviluppare e inserire un sistema elettronico che controlla la composizione dei gas di scarico e utilizza le informazioni per regolare al carburatore l'alimentazione dell'aria e del ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . 1 sono riportate le produzioni e le disponibilità italiane di o. di semi e di frutti oleosi; nella tab. 2 la composizione percentuale in acidi grassi dei principali oli.
Fin verso la seconda guerra mondiale l'o. di semi in Italia rappresentava il ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma temperatura-composizione di un sistema termodinamico a più fasi in cui si ha lo smescolamento in due fasi che sono tra loro ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] ) è 4:3:2. Durante lo sviluppo, la m. si modifica sia da un punto di vista quantitativo sia per composizione chimica. Infatti, si riscontra un aumento quasi del 50% dei cerebrosidi e una pari riduzione della fosfatidilcolina. Gli esteri del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] tecniche sperimentali, valutando nello stesso tempo l'effetto di quei parametri chimico fisici (tra tutti per es. la composizione), che possono non essere controllabili in sistemi in vivo. Si deve inoltre sottolineare che i liposomi stanno assumendo ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] e in vetreria per la colorazione o l'imbianchimento degl'impasti e nella preparazione di smalti colorati e nella composizione degli strati di fondo per assicurare l'aderenza fra metallo e strato superficiale di smalto; nell'industria dei colori ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] "coagulazione"), o con nomi che ne indicano la fonte di estrazione (acido folico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l'uso delle denomin. internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] si stima esistano nella cintura di Kuiper e nella nube di Oort, considerando che, notoriamente, esistono differenze sostanziali nella composizione delle comete provenienti da queste due regioni (tutte e tre le comete per le quali il rapporto D/H è ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....