Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] di sua iniziativa e nel 1837 iniziò i suoi lavori sulla salicina, già scoperta da Leroux, utilizzata in farmacia, sulla composizione della quale poco si sapeva. Prof. nell'univ. di Pisa (dal 1842), poi (1856) di Torino; a Napoli fu segretario ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] al meccanismo della fotosintesi e al metabolismo degli organismi viventi. In relazione al contributo di questi fattori la composizione dell'acqua del mare ha subìto mutamenti nelle varie epoche geologiche ed è sensibilmente diversa da regione a ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] molto convenienti: ciò spiega il rapido sviluppo delle fabbriche di ammoniaca che ricavano l'idrogeno da questo gas.
La composizione del gas di cokeria, secondo la qualità del carbon fossile distillato, può variare entro i limiti seguenti: idrogeno ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] industriali si differenziano sia per partire da benzine pesanti di varia natura, sia per impiegare catalizzatori diversi; la composizione del prodotto finale non varia di molto e corrisponde approssimativamente a: o-xilene 23%, m-xilene 43%, p ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] prima categoria notiamo quelli di cui in appresso:
Più numerosa appare la serie degli erbicidi organici:
Sulla base della composizione chimica, gli erbicidi organici vengono distinti in gruppi e cioè: gruppo del 2,4-D; gruppo dei carbamati; gruppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e la purezza ("l'elevata qualità e la bellezza dei sali cristallizzati indica l'alto grado di purezza della loro composizione e l'eccellenza del processo di lavorazione"). Benché la maggior parte dei processi utilizzati per la produzione di sostanze ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] una funzione indicata come accumulo/rilascio di ossigeno. Questa funzione permette di minimizzare le fluttuazioni nella composizione della fase gas rispetto al valore ottimale e di aumentare in maniera significativa il comportamento del catalizzatore ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] due metalli (il soluto) possono segregarsi negli spazi tra i cristalliti. La dimensione dei grani e la loro composizione chimica non sono i soli parametri a determinare le proprietà del materiale. A parità di dimensione, la struttura interfacciale ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] un principio ossigino e dall'acqua fornendo, per la prima volta nella storia della chimica, un chiaro modello fondato sulla composizione delle sostanze che aveva come fulcro l'ossigeno. A partire dal 1776 L. visse e operò presso l'Arsenal di Parigi ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] anche una definita quantità dell'elemento (inizialmente parlò di "volumi atomici"). In campo analitico, determinò la composizione centesimale di circa 2000 composti: i suoi lavori costituirono le premesse per la definizione delle reazioni in termini ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....