Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 3, lett. s).
Con riguardo al Comitato di gestione, come accennato, viene in evidenza la riformulazione della sua composizione, tale da far perdere all’organo la funzione di rappresentanza della componente «mercantilistica» del porto27, tipica invece ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] artt. 12, 153-ter e 154 del proprio Regolamento, relativi alla tutela giurisdizionale interna e, in particolare, alla propria composizione, adeguandosi in questo modo a quanto deciso dalla C. eur. dir. uomo (per approfondimenti, si veda Fasone, C ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] è il limite
che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di f(x).
Musica
In una composizione destinata a un complesso di esecutori è la musica che ciascuno deve eseguire. Le singole p. sono estratte dalla partitura completa ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] è la persona giuridica maggiormente articolata in o.; questi ultimi possono essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, attività svolta ecc. Principalmente si distinguono in costituzionali e ordinari: sono o. costituzionali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] socio-economica della società ha portato a forti modifiche anche nella famiglia, soprattutto per quanto ne riguarda la composizione. Nella tab. 5 sono contenute le informazioni riguardanti il numero medio di componenti la famiglia, determinato sulla ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , qualunque ne sia il valore, è (dopo la soppressione del pretore avvenuta con il d.lgs. 19.2.1998, n. 51) il tribunale in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c.p.c.).
Ai sensi dell’art. 48 quater ord ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il 13 luglio 1920 - uno schema di corte strutturato su soli quattro articoli, che ne individuavano per grandi linee la composizione (un membro per Stato, rispettivamente scelto dal gruppo dei delegati dei vari Stati presso la Corte d'Arbitrato), la ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] Osserva Verde, G., Obsolescenza, cit., 842, che può prospettarsi una alternativa: «o si configura un giudice di conflitti a composizione mista; ovvero, quando si propone un ricorso ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 111 Cost., si deve integrare il ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] in effetti, che la comunità internazionale appare oggi molto più complessa che in altre epoche, dal punto della sua composizione. Certo, gli Stati continuano ad occupare la posizione centrale, ma numerose sono le entità presenti ed agenti accanto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] a un più generale processo evolutivo del cattolicesimo politico di Lecce. La circostanza favorì la naturale composizione delle influenze famigliari di parte paterna e materna in un quadro unitario. Assicurò anche alla successiva maturazione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....