JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] processuale. Tuttavia, mentre Carnelutti aveva individuato lo scopo dell'attività giurisdizionale nella composizione dei conflitti di interesse - composizione corrispondente a un interesse supremo della società di fronte al pericolo della soluzione ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] reale. Covarrubias, che rifiutò di riconoscere la giurisdizione del nunzio, fu condannato al pagamento di una ingente composizione e alla privazione di uffici e benefici ecclesiastici. Il processo si interruppe contestualmente alla partenza da Madrid ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] , il quale viene eletto ogni sette anni, salvo cessazione anticipata dalla carica, dal Parlamento in seduta comune, con una composizione integrata da tre delegati per ogni regione (a eccezione della Valle d’Aosta, che ne ha uno solo; art. 83 ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] della giurisdizione ecclesiastica; procurare che sia tolta la sospensione della riscossione delle decime; nessuna rinuncia, ma composizione, in attesa di tempi migliori.
Dal re, intanto, aveva ottenuto parecchio: il fallimento delle trattative per ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , già utilizzato in gioventù per componimenti profani, fu da lui messo in età matura al servizio della fede, con la composizione di odi e inni a soggetto religioso. La versatilità del suo ingegno venne variamente giudicata dai contemporanei, che non ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , per la quale poteva essere scambiata (22).
L'allestimento in un termine così breve di una flotta di simile composizione richiedeva l'impiego di tutte le forze produttive cittadine, perciò un bando ducale ordinò la sospensione dei viaggi commerciali ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] drastica è intuitivo: si intendeva in tal modo limitare al massimo il periodo transitorio necessario alla piena composizione del nuovo impianto normativo e restituire nel più breve tempo possibile agli operatori un corpus tendenzialmente completo e ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , vedeva contrapposte, in specie, la IV e la VI Sezione della Cassazione20, il giudice della nomofilachia, nella sua massima composizione, ha infine enunciato il principio di diritto per cui la circostanza dell’ingente quantità non sarebbe di norma ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] cui la nuova qualificazione rientri nella competenza di un giudice superiore o ricada all’interno delle attribuzioni del tribunale in composizione collegiale, l’art. 521, co. 1, c.p.p. consente al giudice di «dare al fatto una definizione giuridica ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] . Nel G., ad esempio, il silenzioso dissenso proprio di chi vedeva frustrata ogni attesa di rinnovamento si placava nella composizione di versi satirici da recitare davanti a pochi amici fidati o da custodire in un cassetto insieme con i sonetti del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....