GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] particolare momento, il G. avvertiva la necessità di rendere operante al più presto il Consiglio superiore "nella composizione stabilita in Costituzione"; anche, in questo caso, si profilava inderogabile - a suo avviso - il "problema della doverosità ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] tutti i dipendenti dell’impresa, che hanno caratteri e compiti diversi nei vari paesi. La volontarietà, la composizione unitaria e mista, la varietà della struttura e l’elasticità delle funzioni caratterizzano infatti i vari organismi di ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] , mentre si formano lungo un processo di accrescimento naturale, passando attraverso varie redazioni e assumendo varie forme di composizione, a un certo momento di questo processo vengono considerate definitive e il sopravvento dell’idea di una loro ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] in numero di almeno due per divisione.
Accanto alle normali d. di fanteria vi sono d. di speciale composizione: divisione di cavalleria, di origine napoleonica, formate da reggimenti di cavalleria e gruppi di artiglieria a cavallo; divisioni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] più caratteristiche comuni, etniche, linguistiche, territoriali o religiose, anche se il più delle volte si trattava di aggregati di composizione e con contorni fluidi e cangianti, perché mancava a essi il fattore coesivo di una consapevole e attiva ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] . In secondo luogo va osservato che si tratta d'indagare la struttura interna del patrimonio, la sua composizione qualitativa e quantitativa, ecc.: lo stato d'insolvenza deve avere manifestazioni esteriori. Oltre alle inadempienze inescusabili, sono ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dà facoltà d'istituire la ''città metropolitana'', una delle tre previste nelle regioni meridionali.
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto realizzato in S. all'agricoltura spetta una quota più bassa che nel resto ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] .
Letteratura. - Le confraternite hanno una notevole importanza nella storia letteraria, soprattutto perché valsero a promuovere la composizione di poesie liriche e di più o meno ampie e complesse rappresentazioni drammatiche; ché certo minor valore ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] offrono la progressione 50-54-77-98-134. La tendenza si accentua nel periodo successivo, come mostra un'occhiata alla composizione del CDV: se i nostri centocinquant'anni occupano otto volumi dattiloscritti del CDV, per arrivare al 1199 Lanfranchi ne ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] più rilevanti che si possono individuare sul piano dei possibili conflitti giuridici e delle loro modalità di composizione.
Il primo problema si riferisce alla definizione normativa dei requisiti minimi di idoneità dei beni alla soddisfazione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....