Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] della transizione ecologica, in Quotidianolegale, 10/2022, che aggiunge come “le Comunità Energetiche, nella loro composizione, organizzazione e funzione, producono effetti che ricadono direttamente su 2 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminale (livello di disoccupazione, ammontare e distribuzione del reddito), sia altre variabili sociodemografiche come la composizione della popolazione per età, razza, percentuale residente in aree urbane, che hanno influenza nella decisione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del consumo del 2005 (artt. 102-113), che riguarda la generalità dei prodotti, quale che sia la loro natura o composizione fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano gli scopi a cui i prodotti servono. Gli ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] escogitare proibizioni suppletive. Le modifiche apportate durante il ventennio alla legge del 1923 interessarono principalmente la composizione delle commissioni ministeriali, in cui di volta in volta furono ammessi magistrati, madri di famiglia ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ottenere altro che una somma di denaro; pur prendendo atto dell’idea del legislatore di promuovere il passaggio della composizione non contenziosa attraverso l’offerta conciliativa dell’art. 6 d.lgs. n. 23/2015, la cui applicazione ha certamente ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 5.8.2011 rivolta al Governo italiano; Raccomandazione del monitoring team della BCE del 29.4.2012), interveniva anche sulla composizione degli organi della Provincia, attraverso l’eliminazione della Giunta e la previsione di un numero massimo di ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] sono proprie, consente (non certo di garantire in termini assoluti, ma comunque) di favorire una più equilibrata composizione fra istanza proprietaria e istanza imprenditoriale:
a) lo spostamento di competenza (da assemblea ordinaria ad assemblea ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l’istituzione della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, la cui composizione rispecchia proporzionalmente la consistenza dei gruppi parlamentari.
Appena un anno dopo l’approvazione della l. n ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] delle caratteristiche dei fatti oggetto di rappresentazione, della natura dell’attività svolta dalla società ovvero della composizione del patrimonio sociale.
Lo stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale è lo schema destinato a rappresentare la ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] con la propria ricostruzione concettuale del processo che sarebbe «un’operazione mediante la quale si ottiene la composizione della lite» (cfr. Carnelutti, F., Sistema di diritto processuale civile, I, Padova, 1936, 44). Il soggetto della ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....