• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [14519]
Diritto [875]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] 1154-1216) e Kenkō Hōshi (1283-1350). Il Hōjōki (Ricordi [della mia cella d'eremita di] 10 piedi quadrati), è una composizione assai breve, ma un vero gioiello letterario che per lo stile, semplice e garbato, e il suo contenuto filosofico, ha formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] può essere ricostruita anche alla luce del «grado di definizione» degli altri aspetti dell’impegno arbitrale, quali la composizione del Tribunale o i profili procedurali (Salvioli, G., Controversie internazionali, in Nss. D.I., IV, Torino, 1959, 768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SCHLOSSER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Johann Georg Carlo Grünanger Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che nella opposizione al deismo già rivela l'orientamento fondamentalmente cristiano del suo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLOSSER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

Procedimento in camera di consiglio

Enciclopedia on line

Nel processo civile, particolare tipo di procedimento che non si svolge in pubblica udienza e si caratterizza quindi per l’assenza delle formalità proprie del procedimento ordinario. La sua scansione (tempi [...] lasciata al giudice. È disciplinato dagli art. 737 e ss. del c.p.c.; la competenza è del tribunale in composizione collegiale o del giudice monocratico, in alcuni casi del presidente del tribunale. Il procedimento inizia con il ricorso al giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] . 30 genn. 1941 nr. 12), come modificato dalla l. nr. 353 del 1990, ha stabilito che il Tribunale decide in composizione collegiale in casi tassativamente indicati (quali i giudizi di appello, quelli nei quali è obbligatorio l'intervento del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] differenziato” introdotto per i soggetti recidivi, specie quelli reiterati. Continua anche l’opera interpretativa e di composizione dei contrasti svolta dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione. Nello scritto che segue vengono analizzate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VIOLENZA carnale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA carnale Giovanni Novelli Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] , in un primo periodo veniva punito con pene gravissime (sino alla privazione della pace), in un secondo periodo con la composizione in danaro. La somma era maggiore se la donna era libera e vergine. Il diritto canonico punisce lo stupro solo quando ... Leggi Tutto

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] cognizione in quanto l’art. 702 bis c.p.c. riserva tale opzione esclusivamente alle cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica. 3 Così si esprime la relazione al d.l. n. 1/2012. 4 Secondo la nuova formulazione dell’art. 2, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

transazione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] , e cioè un conflitto (anche solo virtuale) tra le parti determinate. Quale mezzo diretto al fine della composizione del conflitto, è previsto che con le reciproche concessioni, in cui si realizza il meccanismo del procedimento transattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI TRANSAZIONALE – PARTITA DOPPIA – INADEMPIMENTO – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 1937, pp. 198, 348. Consigli provinciali delle corporazioni, già Consigli provinciali dell'economia (p. 199). Importanti modifiche alla composizione e alle attribuzioni dei consigli furono apportate con la legge 18 giugno 1931 n. 875: poi, tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali