Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] e all’attendibilità di un testimone possono avere delle conseguenze per l’imputato. Pertanto, il cambiamento della composizione del tribunale dopo l’audizione di un testimone decisivo comporta normalmente una nuova audizione di quest’ultimo (vedere ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] contesto deve parlarsi di concorrenza di competenza e non di competenza ripartita o concorrente. Ne consegue che alla composizione delle interferenze si debba provvedere con strumenti attuativi del principio di leale collaborazione (v. C. cost., 13.1 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] gestore (espresso o tacito; totale o parziale), nell’esaurimento dei procedimenti prescritti dalle leggi speciali per la composizione in sede amministrativa o nel decorso dei termini ivi fissati per il compimento dei procedimenti stessi o comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] era un parlamento nel senso medievale e ‘moderno’ (post-medievale) del termine, ossia un’assemblea di ceto, ma la sua composizione elastica consentiva un utile collegamento a un tempo con le città e con la nobiltà del territorio. Infatti, nel Ducato ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] .p. e l’art. 34 del d.lgs. n. 274/2000, ed ha registrato il formarsi di due orientamenti giurisprudenziali contrapposti, la cui composizione è stata rimessa alle sezioni unite della Corte di cassazione (Cass. pen., S.U., udienza 22.6.2017).
Secondo l ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] costantemente vigilare affinché il patrimonio della società si conservi integro nel suo valore ed equilibrato nella sua composizione. Fondamentale al riguardo è la tenuta corretta della contabilità ed in particolare la redazione del bilancio, il ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] politiche sociali e uno del Ministero dell’economia e delle finanze – con tre supplenti.
Se la composizione del Consiglio di amministrazione conferma condivisibilmente il carattere partecipato della governance, cui prendono attivamente parte tutti ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] 16.5.2008, n. 85 è stato riportato a dodici e si sono fissati, contestualmente, limiti quantitativi alla composizione del governo (non più di sessanta componenti, compresi, quindi, anche i ministri senza portafoglio, i viceministri e i sottosegretari ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] può considerarsi proporzionata un’azione collettiva se nell’ordinamento dove essa è realizzata esistono altre vie di composizione della controversia, che incidono in grado minore sulla libertà dell’impresa. La libertà di stabilimento si pone ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] nelle modifiche apportate dallo stesso d.lgs. n. 150/2009 all’art. 22 d.lgs. n. 165/2001, laddove modifica la composizione del Comitato dei garanti ma, soprattutto rende il parere da esso reso solo consultivo.
In altri termini, e rinviando al par ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....