MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] attuale delle conoscenze, negli anni Ottanta del secolo.
Nel 1667 visitò Modena, Reggio, Parma, Mantova e Milano. La composizione della Felsina pittrice, edita a Bologna nel 1678, va riferita globalmente ai decenni settimo e ottavo del secolo; non è ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] paritaria rispetto alle altre parti, alla formazione dell’organo giudicante, pena l’improcedibilità dell’arbitrato.
La composizione del collegio arbitrale dunque non è immutabile, potendo, per ammissione stessa di legge, essere modificata con ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di diritto penale, pt. spec., II, I delitti contro la pubblica amministrazione, Torino, 2008, 637 ss.).
2.2 La composizione del contrasto giurisprudenziale in ordine agli effetti dell’abrogazione del reato di oltraggio
La fattispecie di cui all’art ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] controversie dell’OMC è relativamente complesso e strutturato17. Alla prima fase di consultazione, qualora non venga raggiunta una composizione della lite, segue l’apertura del contenzioso vero e proprio, che si svolge davanti a un’istanza arbitrale ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] , come originariamente, a tutte le società a prevalente partecipazione pubblica.
Venendo alla struttura e alla composizione dell’organo amministrativo delle società a controllo pubblico, la disciplina pare ispirata fondamentalmente da esigenze di ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] la quale il giudizio viene ad essere formalmente definito15.
Tale assunto ha ricevuto da ultimo l’avallo della Cassazione nella sua composizione più autorevole, la quale lo ha esteso alla confisca del prezzo o del profitto del reato ex art. 322 ter c ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] dall’art. 1265 c.c.). Se trattasi di una universalità di mobili, non emergendo dal codice civile una regola esplicita sulla composizione del conflitto in caso di doppia alienazione, l’art. 2914 c.c. si àncora alla regola, direi di diritto naturale ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] di rivalsa nei confronti della parte ammessa, indipendentemente dalla somma conseguita, quando la vittoria nella causa o la composizione della lite l’abbia messa in condizione di restituire le spese anticipate. È poi contemplato il recupero delle ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] 151, in Il Testo Unico della Finanza, cit., 1996 ss.). Un primo aspetto che merita di essere sottolineato riguarda la composizione dell’organo che, secondo il disposto del primo comma dell’art. 148 t.u.f., deve prevedere statutariamente un numero ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] fu legato papale in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ducale di Genova, per poi tornare alla composizione della Legenda maior, surichiesta degli ammiratori di, Caterina da Siena. Il 18 giugno 1392 scrisse di aver portato a ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....