Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di protezione strategica globale e regionale (TMD), in favore della più stretta cooperazione economica con la Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] la effettiva influenza della partecipazione dei lavoratori sulle decisioni aziendali può dipendere da fattori diversi dalla composizione e delle competenze formali degli organismi societari, come sottolineano gli stessi autori tedeschi (Weiss, M ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ambienti culturali e in quelli finanziari, in quelli politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] per il funzionamento dei TAR e del Consiglio di Stato: articolazione dei TAR in più sezioni anche distaccate; composizione dei collegi giudicanti; istituzione del Consiglio di Presidenza Unitario come organo cui competono nomina, status e carriera ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dell'Alleluia, il predicatore Giovanni da Vicenza, valorizzandone l'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e tra città: a tale scopo concesse indulgenze perché i fedeli ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] imparzialità e buon andamento. Resta comunque il fatto che, se si eccettuano siffatti vincoli, la concreta composizione delle contrapposte esigenze de quibus sul piano della fissazione delle specifiche regole che presidiano al legittimo esercizio ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] intervento di Onorio III, che aveva fulminato, nel 1222, la scomunica. I conflitti tra comune e vescovo, dopo una composizione, si erano riaccesi in maniera particolarmente forte nel 1225, provocando l'esilio del vescovo. Nel 1226 Federico II decise ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] questa prima fase dell'Età medievale, se non come rimedio accessorio e conseguente all'impossibilità di ottemperare alla composizione pecuniaria.
La morte, al pari delle altre sanzioni fisiche, quali la mutilazione, la marchiatura, la fustigazione e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , come detto, il momento centrale del giudizio di classe. Il sindacato di ammissibilità va svolto dal tribunale in composizione collegiale nella prima udienza con la partecipazione del pubblico ministero a cui deve essere notificato – come detto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] inflitte a tutti coloro che si ribellano.
Per la prima volta nel Nuovo Regno compare una serie di composizioni volte espressamente a soddisfare le esigenze della lezione scolastica e che pertanto non possono essere annoverate tra gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....