• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [14519]
Fisica [469]
Biografie [4479]
Arti visive [2126]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [877]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]

inattinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inattinico inattìnico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e attinico] [OTT] Di luce o, in generale, di radiazione elettromagnetica la cui composizione spettrale è tale da non impressionare le emulsioni [...] fotografiche; per es., per un'emulsione ortocromatica è sensibilmente i. una luce rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

gneiss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gneiss gnèiss (o g✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi [...] esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali vari, dai quali, se presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti

pausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pausa pàusa [lat. pausa, dal gr. pay´sis "cessazione"] [ACS] Nell'acustica musicale, cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizione musicale e avere diverso signif. [...] e diversa importanza a seconda della sua durata (p. d'una breve, di una minima, ecc.) e della sua posizione ritmica; il suo valore è indicato sullo spartito musicale da segni di p. (detti anche, assolut., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

cromatica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] e violetto di metile); ogni luce colorata esistente in natura eccita, in grado diverso da caso a caso, queste tre sensazioni. Nella composizione additiva, in cui il nero è assenza di colore e il bianco è il massimo di colore, un colore generico può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: COMMISSION INTERNATIONALE DE L’ÉCLAIRAGE – PIANO CARTESIANO – LUNGHEZZE D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – PITTURA A OLIO

omocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocromatico omocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e cromatico] [OTT] Di radiazioni luminose che abbiano, generic., lo stesso colore e, precis., la stessa composizione spettrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

riassorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riassorbimento riassorbiménto [Comp. di ri- e assorbimento "atto ed effetto del riassorbire"] [GFS] R. magmatico: nella geologia, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, [...] che porta alla rifusione, totale o parziale, di componenti cristalline precedentemente segregatesi da un magma in consolidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

non abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non abeliano nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] campi quantistici la locuz. s'intende spesso relativa al gruppo d'invarianza di gauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – OPERATORI HERMITIANI – INVARIANZA DI GAUGE – GRANDEZZE FISICHE – CAMPI QUANTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non abeliano (2)
Mostra Tutti

Sial

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sial Sial [Comp. dei simb. degli elementi chimici silicio (Si) e alluminio (Al)] [GFS] Nella geologia, denomin., ora desueta, della parte esterna della crosta terrestre, di composizione prevalentemente [...] granitica, a base di silicoalluminati, da ritenersi parte della litosfera: v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – GEOLOGIA

astrocito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrocito astrocito [Comp. di astro- e cito] [BFS] Particolare tipo di cellula del tessuto nervoso, che offre supporto meccanico e metabolico ai neuroni, aiutandoli a mantenere la composizione ionica [...] intra- ed extracellulare delle cellule: v. neurobiofisica: IV 143 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrocito (1)
Mostra Tutti

daylight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

daylight daylight (o day-light) 〈dèi-làit〉 [FTC] [OTT] S. ingl. "luce del giorno" con cui s'indica una sorgente luminosa che emette una luce avente una composizione spettrale simile a quella dell'ordinaria [...] luce del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali