• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [14519]
Fisica [469]
Biografie [4479]
Arti visive [2126]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [877]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]

eterosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterosfera eterosfèra [Comp. di etero- e (atmo)sfera] [GFS] La parte esterna dell'atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, così chiamata, in contrapp. a omosfera, in quanto in essa la composizione [...] chimica varia con la quota, a causa di vari processi fisico-chimici (ionizzazione, ricombinazione ionica, ecc.): v. atmosfera terrestre: I 258 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterosfera (1)
Mostra Tutti

composto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composto compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] ] Moto c.: ogni moto che possa essere pensato come sovrapposizione di due o più moti semplici, com'è, per es., un moto elicoidale, sempre pensabile come risultante della composizione di un opportuno moto rotatorio e di un opportuno moto traslatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

tavola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tavola tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] T. di composizione, o di moltiplicazione, o di Cayley, di un gruppo: tabella che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due; se il gruppo è finito, si costruisce scrivendo in una riga, da sinistra a destra, gli elementi gi del gruppo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ; in quest’ultimo caso è possibile l’analisi simultanea di più fasci ionici e quindi l’immediata determinazione della composizione di una miscela. Il collettore è essenzialmente costituito da un pozzo di Faraday al quale gli ioni in arrivo cedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

orneblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orneblenda orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] gruppo degli anfiboli monoclini, la cui composizione chimica, molto complessa, è (OH, F)₂R'₂R''₅ [(Si, Al)₈O₂], dove R'=(Na, Ca, K) e R''= (Mg, Fe'', Fe''',Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli elementi presenti si distinguono: o. comuni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

sostanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostanza sostanza [Der. del lat. substantia "essenza", dal part. pres. substans -antis di substare "stare sotto", comp. di sub "sotto" e stare "stare"] [LSF] [FAF] (a) Nel suo signif. immediato e concreto, [...] materia di determinata composizione chimica, che le conferisce caratteristiche e proprietà chimiche e fisiche sue peculiari, in genere specificate da opportune qualificazioni; (b) nel suo signif. astratto, proprio del linguaggio filosofico fin dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

troposfera

Enciclopedia on line

troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché [...] uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l’altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA PLANETARIA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troposfera (3)
Mostra Tutti

individuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

individuo indivìduo [Der. del lat. individuus "indiviso, indivisibile", comp. di in- neg. e dividuus "diviso" da dividere] [FAF] Ogni singolo ente, in quanto distinto da altri della stessa specie e, [...] per estensione, di cose che abbiano composizione identica o identica evoluzione. ◆ [FSD] I. cristallino: porzione di materia cristallina fisicamente e chim. omogenea, senza forma ben definita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

scisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scisto scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio e basso grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da ID. Titius e lE. Bode verso la fine del Settecento. Infine i pianeti terrestri - Mercurio, Venere, Terra e Marte hanno composizione rocciosa, e densità medie fra circa 6 e circa 3,5 volte la densità dell'acqua, mentre i pianeti gassosi - Giove e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali