Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] «civile» del Settecento. Lo leggerà intensamente anche il Giannone, prendendolo a modello anche stilistico nella composizione dell’Istoria civile.32
Perché questa svolta giurisdizionalistica, e quale peso ebbe effettivamente sulla cultura italiana ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ci mostra il procedere di lui: «La sua creazione, Niccolò la vuol attuare nella realtà: prima è l'accenno, nella composizione letteraria, dipoi la affermazione, nella pratica di governo; e si hanno così le ordinanze, di fanteria e di cavalleria. In ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. combatte contro un Gigante con la folgore e l'aquila sulla mano protesa, vestito di un elaboratissimo chitone, squisita composizione di pieghe appuntite e lobi arrotondati in un sistema continuo che percorre la veste e la ricaduta sul petto. Tra ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] . Ecco il Tommaseo segnare ad ogni poesia l’ora, il luogo, le circostanze del momento o dei diversi momenti della composizione. Soprattutto nei primi anni, quando le poesie accompagnano l’aprirsi da ciechi impeti all’affetto, o al dolore: ma questi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] questo unico scopo e destinata alla fruizione di un unico ristretto gruppo sociale, il ceto nobiliare nella sua nuova composizione. Si tratta pertanto di una lingua con una circolazione molto limitata sia rispetto ai destinatari sia rispetto alle sue ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] riuscito ad elencare una quantità di libri non lontana dal numero dell'iscrizione, e sempre senza tener conto delle composizioni in italiano, quali i numerosi volgarizzamenti. Ma occorre subito precisare che si tratta non di altrettante "opere" a sé ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] non poteva essere cantata dal Poliziano prima del 1480. Non si oppone, d'altra parte, all'ipotesi di una tarda composizione delle Canzoni a ballo e dei Rispetti la curiosità, che in essi si nota, per motivi e forme della poesia popolare ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] ’imperatore tra il 1265 e il 1270. La sua carriera, alquanto complessa, suscita le ire di Michele VIII prima della composizione del suo primo panegirico in onore del sovrano, dal momento che Manuele Olobolo all’epoca parteggia per la fazione rivale a ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] lat. 7085), ha tenuto conto di tale lavorio l'edizione del Turchi.
Agli ultimi anni del poeta va assegnata la composizione dei Sermoni pubblicati postumi tranne il XVI, Al serenissimo granduca di Toscana Ferdinando II (Genova 1626), e destinati, fin ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a Francesco Gonzaga, e fu condotto a termine tra il 1500 e il 1501), le due ultime delle sei Eclogae (composizioni poetiche create nell’arco di circa un trentennio su modelli teocritei, virgiliani e ovidiani), gli Hendecasyllaborum seu Baiarum libri ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....