BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] . Society, IV (1951), n. 3, pp. 185, 200; J. Wolf, Der Squarcialupi Codex,Lippstadt 1955 (trascriz. music. e letter. delle composizioni del B., contenute nel ms.: ediz. postuma); S. Clercx, Propos sur l'Ars Nova,in Revue Belge de Musicologie, X (1956 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] la data precisa della morte di Pescetti, avvenuta a Verona e collocabile tra il 1622 e il 1624, cioè tra la composizione del quinto idillio de La Badoeride divisa in nove idilli… (Verona 1622), e la pubblicazione Dell’onore dialoghi tre, avvenuta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] frequente presenza del C. nelle varie miscellanee che direttamente o indirettamente furono promosse dai Gelati: una canzone e altre composizioni apparvero tra le Rime di diversi nelle nozze [di] Federico Pico et Hippolita d'Este, Ferrara 1594, pp. 61 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , anche a stampa.
Accanto all’opera di classificazione, Perosa si preoccupò di attribuire ai manoscritti un periodo di composizione (anche se non riuscì a individuare una precisa datazione del primo nucleo di essi), articolò i documenti per contenuto ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] alla corte di Filippo II, dove rimase per diversi anni. Oltre a curare l'istruzione del principe, il L. attese alla composizione di versi e discorsi celebrativi (Liruti ricorda, tra l'altro, un'orazione latina in lode di Isabella di Valois, terza ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] pubblico: Dante, citato per la sua autorità, alcuni personaggi romani, rare metafore mitologiche.
Un intento didascalico presiede anche alla composizione del Papalisto in sei capitoli in terza rima (Siena, Bibl. com., C. V. 14; Riccard. 2729 e 2755 ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , sia l'analisi estetica, scevra però delle radicali dissezioni crociane. In questa fase si dedicò anche, occasionalmente, alla composizione musicale (in particolare v. l'accompagnamento ai versi di A. Scano, Invito, in Rivista sarda, II [1920], 4 ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] alla vita politica locale e allo studio della storia cittadina. In questo quadro di impegno municipalistico va intesa la composizione, intorno al 1550, delle Cronache di Giovinazzo, che egli dedicò ai suoi figli, per i quali illustra "lo nome ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] problemi che affliggevano Genova con un mezzo che poteva essere compreso da tutti, ed è per questo che ricorse alla composizione di una commedia in lingua italiana. Il Barro è dunque commedia "cittadina innanzitutto per il richiamo alla vita privata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] / e s'affissa e poi dà moto / a un penar del tutto ignoto"). Accostabile al Bacco in America è la composizione Sopra la nuova bevanda detta alchermes liquido. La raccolta documenta anche la felice vena ironica del M., chiaramente manifestata nei tre ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....