• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [8]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Si può dire "fare un'assenza?"

Atlante (2020)

Certo che si può dire. Una premessa. Il verbo fare entra nella composizione di tante strutture con nomi d’azione come “verbo supporto”, insomma, verbo di appoggio: fare una scelta = scegliere, fare uno [...] sbaglio = sbagliare, ecc. In questi casi, scegl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Calzoni grigio "chiari" o grigio "chiaro"? Si concorda al singolare o al plurale?

Atlante (2020)

Si concorda al singolare il colore basico grigio, quando seguito da altra determinazione (nome o aggettivo): calzoni grigio chiaro, calzini grigio topo. Se l’aggettivo entra in composizione con un altro [...] aggettivo in prima posizione, resta invariato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei porre un quesito riguardante la corretta composizione grammaticale di una frase. La frase è la seguente: I

Atlante (2017)

Il gentile utente ha colto nel segno e dunque può regolarsi di conseguenza: poiché il pallone è effettivamente entrato in porta, il congiuntivo fosse non ha senso e va sostituito dall’indicativo era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se con il punto interrogativo in una composizione tipo: "Qual e come è la vostra città... grande o

Atlante (2014)

In questo caso particolare (due elementi interrogativi iniziali coordinati), non si verifica l'apocope vocalica in quale, ovvero la caduta della vocale finale. Bisognerà scrivere Quale e come è la vostra città: grande o piccola? (preferibilmente usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È esatto pronunciare "poliàlcoli" o "polialcòli"?

Atlante (2013)

Il termine della chimica organica polialcole (plurale polialcoli) è composto dal prefisso poli- e dal sostantivo alcole, forma adattata di alcool. Poli- è un primo elemento di composizione di origine greca, [...] filtrato attraverso il latino scientifico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale di protocollo?

Atlante (2013)

Un normalissimo plurale in -i, protocolli. Tutte le parole composte col primo elemento proto- (dal gr. πρῶτος 'primo'; in composizione, già allora, πρωτο-) hanno il plurale regolare: protomartire/protomartiri, [...] protomedico/protomedici, protonotaro/pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore potrei avere la divisione in sillabe delle seguenti parole: “mio”, “c'erano”, “riuscire”, “esclama”?

Atlante (2011)

Mio = mì-oRiuscire = riu-scì-re(ma ancheri-u-scì-re, perché «è possibile, specie quando il senso della composizione sia forte, la spezzatura tra prefisso e base», L. Serianni, Italiano, garzantina, cap. [...] I, par. 166)Esclama = e-sclà-ma C’erano suona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è definita nel lessico italiano l’uccisione del proprio marito?

Atlante (2010)

Francesco GalanoLa domanda nasconde l’insidia etimologica. Infatti, alla lettera e in senso proprio, uxoricidio significa ‘uccisione della propria moglie’, giusta la composizione del latino uxor –oris [...] ‘moglie’ e del suffisso –cidio, che riprende dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali