Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] quanto scarsa fosse l'autonomia dei partiti comunisti e di come non solo le loro scelte politiche, ma anche la composizione dei loro gruppi dirigenti fossero determinate in misura sempre maggiore dagli organi centrali del Komintern e cioè, in ultima ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . Il 1° maggio 1632 nominò tre nunzi straordinari che dovevano promuovere alle corti di Madrid, Vienna e Parigi la composizione dei contrasti fra le Corone cattoliche ed unirle in una guerra comune contro gli Svedesi eretici. Sotto un tale segno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un capo all'altro. Da un'analisi del commercio marittimo tra l'Europa e l'Asia in base alla composizione delle merci scaturiscono interessanti conclusioni per quanto concerne il successo economico che in seguito ebbero i mercanti europei nell'Oceano ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] il conte Camillo Guidi e Orazio della Rena, lasciava sì intravvedere l'avvio di un processo di trasformazione nella composizione sociale della burocrazia medicea, ma restava di fatto ancora limitata e marginale. Fu semmai caratteristico del tempo di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] Caruli Crassi, ci rivela infatti che le ambizioni di Ermengarda maturarono già in questa fase, se è vero che la sua composizione va ricondotta all'888. Il testo racconta di un viaggio condotto da Carlo nell'aldilà, dove dopo aver incontrato i suoi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] feudi dalla Chiesa di Aquileia e curò accortamente i suoi interessi negli affari friulani Il suo intervento fu decisivo per la composizione delle lotte tra Venezia, da una parte, ed il patriarca, il conte Alberto di Gorizia e la città di Trieste dall ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] gli Anziani affidarono a una commissione di dodici membri, tra i quali lo stesso F., l'incarico di rinnovare la composizione del Consiglio generale cittadino, detto Consiglio dei cinquecento, e di nominare i membri dei due Consigli dei sapienti sopra ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] giugno 1384). Il G. riprese la via di Finale ma il marchese, che nel frattempo aveva affidato all'Adorno la composizione di una lunga controversia con i suoi familiari per il possesso della valle Arroscia, conclusa con una sentenza a lui favorevole ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] Casale,la quale contiene, oltre all'illustrazione del ritratto del duca, anche una descrizione di Casale.
Rientrato a Mantova, attese alla composizione della sua Istoria delle guerre d'Italia.Fra il 1662 e il 1663 l'A. fu di nuovo a Milano presso il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna.
Al raggiungimento di questa onorevole composizione della controversia con gli Spagnoli non fu estranea certamente l'elezione dello zio Giovanni Angelo de' Medici ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....