ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] fra le vittorie degli Attàlidi sui Galati e quelle degli dèi sui giganti è sembrata un'iperbole asianica e la stessa composizione architettonica è stata esaminata sotto l'aspetto di una ricerca paradossale di effetti di gusto "asianico". L'altare ha ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] del mito eseguita in opus sectile con intarsio di marmi e di paste vitree, che deriva senza dubbio da una composizione di età precedente (v. Tav. a colori).
Monumenti considerati. − Per un elenco dei monumenti si veda anche Sitting, in Pauly ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] lastre sepolcrali del tipo orientale-ellenistico, con figura umana come busto separato o figura intera, isolata o inclusa nella composizione di varie scene. Il gruppo più caratteristico è quello delle lastre circolari ornate di cornice con cuneo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , questa può essere usata per dedurre la data di strutture in situ e/o di manufatti di interesse archeologico di diversa composizione e di data sconosciuta o incerta. Se vi sarà in seguito una revisione delle date che sono servite per costruire le ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] × 0,60), scolpiti in basso ed alto rilievo con figure di buoi, cavalli ed uomini. Esiste qui il senso della composizione: effettivamente le figure umane sono in relazione a quelle degli animali a formare delle scene. Interessante quella di un grosso ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] fu concepito come un diptero decastilo, lungo 110 m, interamente di marmo. Il nucleo interno risentiva nella sua composizione delle specifiche esigenze del culto oracolare per cui, oltre il profondo pronao, pentapartito da quattro file di colonne ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] riscontrano più tipi di disegni preparatori. A volte i maestri che eseguivano il m. abbozzavano le linee principali della composizione direttamente sulle pareti nude degli edifici da decorare, come nella cupola di S. Giorgio a Salonicco o nell'abside ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di tutte le piccole cavità e fenditure e l'integrazione delle mancanze del materiale di superficie. La composizione delle malte di restauro deve essere compatibile con le qualità del materiale antico, avere caratteristiche di buona lavorabilità ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] e negli effetti cromatici. Si distingue fra gli incisori di questo periodo il Maestro di Telefo. Egli tende a svincolare la composizione dal rigore compositivo, sovrapponendo le figure alla cornice, che nei suoi s. è sempre molto larga e ricca con ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] tra di loro. Il monumento più insigne è il mosaico absidale di Santa Pudenziana a Roma. Qui il rapporto con le composizioni più antiche è chiaro soltanto nella rappresentazione dei due gruppi di Apostoli che discutono. Il C., nimbato, siede sul trono ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....