Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] figura umana e delle bestie sono ridotti a lineari forme geometriche. Da questa rappresentazione dipende forse anche una composizione che ha perso quasi interamente il senso del soggetto originale del quale non rimangono che degli elementi essenziali ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] si produssero allora grandi piastre bronzee di finimenti, smaltate a champlevé con motivi di pelte e disegni curvilinei di raffinata composizione, con l'impiego oltreché del rosso, del blu e di altri colori. Filostrato, vissuto a Roma nei primi anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] e dei riti di iniziazione. Le maschere possono avere aspetto antropomorfo o zoomorfo o talvolta fondere in un'unica composizione la forma umana e quella animale, includendo sia figure naturalistiche sia figure astratte. Quelle usate per i riti di ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] Harfouche) provengono due mosaici a soggetto mitologico: le tre Grazie e Dioniso. Dal secondo (casa Aoua) un mosaico a composizione unica e di soggetto inedito, circondato da un bordo con greca e quadrati in prospettiva, che ora, staccato, si trova ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] del primo potè forse essere dipinto il Satiro Anapauòmenos con pernice in cui poi l'uccello fu cancellato perché disturbava la composizione. Il quadro fu dipinto a Rodi durante l'assedio di Demetrio Poliorcete, cioè nel 305-4, e questi fece di tutto ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] il sostegno, a cui non hanno potuto rinunziare per ragioni di statica le copie romane eseguite in marmo. La composizione della figura è relativamente instabile: la gamba sinistra è spinta molto indietro, la gamba destra, che assicura l'equilibrio ...
Leggi Tutto
ALTAMIRA
P. Graziosi
Caverna in Spagna (prov. di Santander), dove, nel 1879, l'archeologo spagnolo Marcelino de Sautuola, che vi stava conducendo scavi, fece la prima scoperta di pitture parietali paleolitiche. [...] sono disposte sulla vòlta senza ordine apparente, spesso sovrapposte l'una all'altra: sembra mancare qualsiasi senso della composizione. L'artista si è preoccupato di riprodurre un soggetto isolato ed ha rivolto la sua attenzione soltanto a quella ...
Leggi Tutto
AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] disegno ha delle crudezze, ma le figure sono forti e vivaci. I lavori più tardi sono vicini al Pittore di Egina F 48 (v.). La composizione delle scene è meno originale di quella del Pittore di Aiace. L'aröballos di Siracusa inizia la serie di quelle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di ferro di cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta la grande e complessa composizione è l'adozione di Antonino Pio da parte di Adriano alla presenza di Marco Aurelio giovinetto e di Lucio Vero fanciullo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] parte del loro territorio e le tribù si ridussero a otto; di conseguenza, anche il numero degli ellanodici fu ridimensionato. La composizione tornò a dieci nel 348 a.C. e non fu più modificata.
Gli ellanodici, nello svolgere le loro funzioni, erano ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....