Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a rombo, le strisce a fregio sono divise l'una dall'altra da motivi a fitte maglie. Nascono finalmente le prime composizioni, e cioè scene di battaglie. La fase del Geometrico maturo è particolarmente ricca nelle variazioni degli ornati ricordati. Su ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] moderna dove significa il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio nelle opere d’arte). Il concetto di classico non può essere separato, dunque, da quello di classicistico ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] ) ridotto in sottilissima polvere; che il giallo era antimoniato di piombo contenente una certa quantità di stagno, di composizione analoga a quella moderna del "giallo di Napoli"; che il bianco era un ossido di stagno (mentre si attribuiva ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , pur così diversi, ugualmente attestano la maestria di esecuzione. Nella scena del Nilo, l'incisore ha affrontato la difficoltà di una composizione a più figure (il dio fluviale, una giovane donna ai suoi piedi, le due Horai e in alto i venti Etesî ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] di Eracle e O., un medaglione deve attribuirsi, per stile e concezione, alla mano del medesimo artista. Diversa come spirito, composizione e anche qualità è una serie di pitture pompeiane che risalgono, con poche varianti, a un medesimo prototipo, in ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] oppure la scena è disposta in una fascia che si svolge in senso circolare lungo l'orlo, alla moda corinzia. L'arte della composizione - come faceva notare E. Pfuhl - è in genere scadente, né si può parlare di un sentito equilibrio delle masse e delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] la base di un grande gruppo firmato dall'artista: dall'iscrizione dedicatoria, incompleta, si ricava che uno degli elementi della composizione era un cinghiale (L. Bizard, in Bull. Corr. Hell., xliv, 1920, p. 242). L'integrazione con i nomi di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] ci sono scene di caccia e di riposo, in cui l'uomo rappresenta il soggetto principale e un albero è introdotto nella composizione. In ciò è insita una chiara differenza con l'arte degli Sciti del Ponto. Questo periodo artistico si estende per lungo ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] , le braccia aperte appaiono l'una in avanti e l'altra abbassata sul fianco, creando così una raffinata e decorativa composizione). Anche nelle scene che dipingono l'Aldilà, ella appare, sempre in coppia con Isis, al fianco di Osiris, raffigurato o ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] C.) indica una figura femminile che partecipa insieme ad altre donne a un banchetto (εὐωχία) funebre; il simbolismo dell'intera composizione è in questo caso evidente. Un unico tipo statuario, noto da alcune repliche, tra cui la migliore è quella di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....