L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3) presentava figure di barbari prigionieri sorreggenti l’attico. Una composizione simile era ripetuta nella Porticus Gai et Luci del Foro Romano, che faceva da sfondo all’arco partico ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] ha le pareti provviste di un podio decorato con fregio dorico, aveva un grande mosaico pavimentale, con una fantasiosa composizione ispirata al paesaggio egiziano durante l'inondazione del Nilo, la cui finezza di esecuzione e ricchezza cromatica sono ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] musicale. Questo sarebbe stato in relazione all'inaugurazione del tempio di Th., anteriore quindi al 394-3, data di composizione del dialogo (Klein). L'evidenza archeologica permette invece l'inquadramento abbastanza preciso dell'opera di Th. in un ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] a banchetto; combattimenti di fiere, ecc. Le forme delle figure sono molli e carnose; il rilievo è piatto; la composizione ricca di vivacità e di movimento; strettamente osservata l'isocefalia, per cui le proporzioni tra figure stanti e sedute o ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] le imprese guerresche, in quelli più tardi la pietà del sovrano. I più antichi esempi in genere offrono una composizione unitaria delle scene, mentre quelli posteriori usano - così come è del resto tendenza generale - spezzare l'unità dello spazio ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] Lo stesso avviene anche con la produzione dei bronzi.
A questa produzione italica possono essere assegnati un candelabro, una composizione con protome leonina e serpente, i grandi lebeti, i grandi piatti a bordo rovesciato all'infuori, gli elmi, gli ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] C. Blümel, R 106) nel 1878, è l'unico esemplare del genere nel quale sono uniti un greco e un romano. La composizione si spiega dalla volontà di raffigurare S. come il "Socrate romano" insieme col più celebre filosofo greco e dal fatto biografico che ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] atterra un toro - ricorda quello su una tazza frammentaria del Pittore di Boston 397, anteriore di un venticinquennio circa. La composizione abile e ricca di effetto è incisa con linea sicura sul fondo nero. Mancano tuttavia il vigore e la tensione ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] . Qui, e specie nella coppia reale, malgrado una certa libertà del disegno, è più avvertibile una tendenza alla composizione araldica ed alla frontalità, che trova riscontro, con un anticipo nella cronologia, nelle pitture iranico-siriache di Dura ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] Questi i rilievi che presentano incontestabilmente le migliori qualità plastiche della zona, con la loro grande semplicità di composizione e la rotondità del modellato.
Bibl.: A. Cunningham, Mahābodhi or the Great Buddhist Temple under the Bodhi Tree ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....