Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ), orzo, sorgo, fagioli di soia, fagioli rossi e soprattutto di miglio. Anche il maiale ebbe un posto di rilievo nella composizione della dieta delle comunità coreane tra il Neolitico tardo e il Bronzo iniziale, forse affiancato dal cane e da specie ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Come tutto il santuario, anche la nicchia di culto era di disegno più o meno ricco a seconda della composizione sociale della comunità; tanto la nicchia quanto la vòlta simboleggiano la vòlta del cielo. Pietre piramidali sbozzate simboleggiano ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] si basa su una concezione classica, anche se questa non la si può certo ricostruire con assoluta esattezza attraverso la composizione di Alexandros.
L. appare talvolta anche in altre leggende proprie a suo figlio Apollo: nella lite per il tripode ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] , ma persino nel caso di modesti operai locali, l'immagine che ne risulta, anche se chiaramente orientalizzante nella composizione e nei dettagli, è vigorosa ed originale. Con lo sviluppo della decorazione delle sinagoghe, sembra si possa constatare ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] : qui un gruppo di soldati a destra è equipaggiato alla romana e armato del pilum, il che allontana nettamente la composizione dal suo modello greco e lascia indovinare l'adattamento biografico del quadro: i combattenti lottano per il possesso di un ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] pensato di riconoscere una personificazione di questo gruppo in una statua femminile scoperta presso Perinto. Di un gruppo simile come composizione e cioè il D. di Rodi incoronato dal D. di Siracusa, fa menzione Polibio (v, 88, 8) dicendolo distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] il ritorno di due giovani Mosaico a Piazza Armerina (v.) databile a circa il 300 d. C.: resti di una composizione più ampia: un personaggio barbato, con corona di lauro e vestito con mantello su tunica dalle lunghe maniche, regge un candeliere ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] si trovano in alcune pitture pompeiane di diversa derivazione e in rilievi, oppure i due elementi tentano di fondersi in una composizione più vasta di sapore idillico e paesistico: mentre le ninfe si bagnano, Artemide vestita aizza i cani ed A., più ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] una replica di questo quadro: non di replica si tratta, ma di un soggetto dionisiaco di carattere religioso che si ispira alla composizione di A., dipinto in età neoattica. Al soggetto del quadro di A. e alla descrizione che ne fa Luciano si ispira ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] nella colonna Traiana, vengono riproposte e rielaborate con progressiva tendenza alla frontalità e al passaggio dalla composizione antitetica a quella con l'imperatore al centro nei rilievi di quella Aureliana, schematizzandosi nei rilievi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....