FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] gemelle. Il soggetto - Dioniso giovanile, caratterizzato dal tirso, in atto di baciare una giovinetta nuda - non è nuovo; ma la composizione del gruppo è perlomeno strana ed una volta di più si pensa al desiderio di esprimere l'ebbrezza amorosa in un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] . Il modello della Roma costantiniana è in effetti ben presente nella pianta della Cappella Palatina, nella medesima composizione architettonica tra il palazzo di A. e quello del Laterano, negli analoghi elementi decorativi, che evidenziano l ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] formò una giunta di sinistra composta dal PCI, dal PSI, dal PSDI e da una consigliera indipendente. Analoga composizione ebbe l'amministrazione guidata da L. Petroselli (segretario della federazione romana del PCI), costituitasi nel settembre 1979 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quella slava a oriente e le incursioni ungare in Italia e in Germania, le c. mutarono aspetto, funzioni e composizione sociale, riprendendosi dalla crisi e trasformandosi. Inoltre proprio in Italia, terra di c. antiche, nell'Alto Medioevo nacquero e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più tranquillo svolgersi della celebrazione. In altri casi, le lastre di copertura dei tumuli e delle mense recano memoria della composizione del pasto funebre, con la teoria delle stoviglie e dei cibi (lastra di Timgad), in altri alle mense sono ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] con gli umanisti. Dell'arte romana le sue opere conservano soprattutto il tono di solennità e anche il gusto di grandi composizioni a chiaroscuro. Ma non si può limitare la sua pittura alla visione archeologica e restrittiva, come riteneva ancora il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è, su tre righe, un'iscrizione sanscrita di ottantaquattro caratteri brāhmī ad angolo acuto di epoca post-Gupta. La composizione dell'immagine si rifà a quelle gandhariche di Panchika e Hariti, mentre i dettagli hanno molte caratteristiche in comune ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dell'epoca, quali il Pre Rup (961), dalle proporzioni eleganti, o il Banteay Srei (967), che annuncia già le composizioni classiche, sia nella disposizione delle parti sia nell'uso esteso dell'arenaria. I monumenti dell'XI secolo segnano il ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vulcaniche. Esse, che si rinvengono in estesi e potenti depositi, traggono il potere idraulizzante oltre che dalla loro composizione chimica, dal particolare stato fisico (natura pumicea) di larga parte dei granuli.
I Romani, a quanto sembra, dei ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Morte, Tempo, Fertilità, il S. può essere designato allegorico (v. allegoria). Quando alcuni s. sono combinati in una singola composizione o quando i diversi elementi di un'idea elaborata sono resi dall'azione concertata di un numero di figure, dove ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....