G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a B. (Belting, 1968; Rotili, 1978), ora a S. Vincenzo al Volturno (Avery, 1936; de' Maffei, 1985). Le tredici scene, dalla composizione ampia e sobria, hanno per soggetto, tra l'altro, il Clero alla fonte, l'Esorcismo attuato dall'angelo, i Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] su basamento fiancheggiavano l'apertura del fornice; lesene e pilastri, decorati di un ricco ornato di tralci di vite, per composizione e per stile analogo a quello di alcuni dei pilastri della basilica, stavano agli angoli esterni del monumento e ai ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] personificazione femminile loricata (Virtus ?), l'altro da una figura di N. (o di Nemesi ?). Probabilmente il ricordo di una composizione imperiale di questo tipo ci serbano due celebri cammei di Federico Il, già ritenuti antichi, con l'imperatore in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] venne eseguita negli anni 1370-1371 da artisti veneziani su cartoni di Nicoletto Semitecolo. Di origine italiana è anche la composizione dei Sette sacramenti con il Crocifisso nella chiesa di S. Anna nella Staré Mĕsto. Qui si conservano, ancora, una ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] persiano, completamente autonomo, in Grecia sempre è presente un motivo architettonico (piccolo santuario, ecc.) al centro della composizione, che giustifica la presenza del giardino (Martin). Il Grimal, invece, vede una derivazione diretta dai g ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] (132 a. C.), l'enorme afflusso non solo di opere, ma di artisti greci prigionieri, portò una vera rivoluzione nella composizione della mano d'opera artistica, per quanto sia probabile che ancora buona parte degli esecutori sia stata locale, forse ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] , di musica, di banchetti, con soggetti analoghi a quelli delle tombe dipinte arcaiche di Tarquinia; la tecnica (composizione, colori) è generalmente più semplice e modesta rispetto a quella delle pitture tarquiniesi; lo stile rivela influssi del ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] elementi ornamentali nuovi (serie di segni a falcetto), ma soprattutto in una particolare disinvoltura nelle raffigurazioni, nella composizione e nel rapporto tra ornamentazione e corpo del vaso. Questi modi sono evidenti soprattutto nelle anfore con ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] delle loro bocche aperte, con i denti aguzzi di esagerata grandezza, così come la stilizzazione semicircolare di tutta la composizione, in cui una massa di corpi dibattentisi, caotica a prima vista, si risolve poi in uno schema convenzionale, sembra ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] , forse a ricevere l'abbraccio dei due contraenti. Lato S: un'altra scena di sacrificio, assai simile alla prima nella composizione e nei personaggi, ma con alcune differenze. A ciascuna estremità del fregio sta uno dei Dioscuri; il sacrificio è in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....