AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Sifni a Delfi, del 525 circa a. C., nel quale il carro da cui scende A. sembra dovesse occupare il centro della composizione dinanzi a Paride, che compariva presso una palma, mentre Atena e Hera, sui due lati, stanno per partire sui loro carri; il ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] architetture e soprattutto del tempio, dove non solo bisognava calcolare prima della definitiva realizzazione gli effetti, la composizione, ma spesso ci si doveva servire di più esecutori che non potevano lavorare indipendentemente creando secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] e il 420 a. C. Esso rappresenta un momento originale nell'ambito della scultura postlidiaca per drammaticità di composizione, colorismo plastico e ricchezza di novità iconografiche, nonché per una decisa assunzione di elementi spaziali di derivazione ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] Th. Gomperz, 1902, pp. 422 ss.). Il fregio della parete occidentale, costruita in buone pietre squadrate, non è una composizione meditata e legata, sebbene la città assediata, che vi è rappresentata su una duplice serie del fregio, sia fiancheggiata ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] non attici e se ne trovano esempî nella stessa Grecia, ma anche al di fuori; essi presentano molte varianti nella composizione e si differenziano anche per l'aggiunta o l'omissione delle divinità accompagnatrici come Pan ed Hermes. I rilievi votivi ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] V e la seconda metà del IV sec. e caratterizzata dal progressivo affermarsi degli elementi dello stile classico nella composizione, nel disegno delle singole figure, nel chiaroscuro, ecc. Tra queste, in particolare, la riscoperta Tomba della Scrofa ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] a tutto tondo di una battaglia equestre con guerrieri in costume scitico: pregevolissima opera di oreficeria di gusto e composizione greca databile al IV sec. a. C. Sempre dal Bosforo Cimmerio proviene un p. con iscrizione: ἀδελϕῇ δῶρον e ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] è dato, nell'A. P., dal fregio a girali di acanto che forma la zoccolatura esterna del monumento. Forse la sua composizione originaria si può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra dell'angolo S-E. Una serie di esatti confronti permette ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] e delle trabeazioni. I resti del santuario sono le più grandiose rovine romane dell'Oriente. Rigidamente simmetrica la composizione di tutto il complesso. Logica la sintassi architettonica delle singole parti varie e coordinate nell'insieme (absidi ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] , ecc.) di particolarissimo valore artistico per la singolare forza e intensità di espressione, per l'ampiezza e vigoria della composizione, per l'abilità del disegno è il mosaico "dei lavori campestri" rinvenuto in una lussuosa dimora dei quartieri ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....