IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] del Fusco (Siracusa, Museo Naz.) l'istante del riconoscimento fra i due fratelli, secondo l'azione euripidea, in una composizione derivante forse dal quadro commemorativo della rappresentazione.
Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 136 e 145) un nuovo ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] pubblicata, Cenno intorno alla raccolta etiope-egizia portata dalla Nubia in patria, con tavola (Bologna 1836), risulta l'esatta composizione del tesoro: una lunga collana di occhi di smalto legati in oro; sedici scarabei in oro massiccio con occhi ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] a s. Guido vescovo. Il citato mosaico del 1067 a tessere bianche e nere lascia intuire un'ampia composizione originaria, caratterizzata da campi separati, con motivi ornamentali a greca e numerose figurazioni allegoriche e simboliche. Tra le ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] centro di un fregio parietale dipinto, che rappresenta i misteri dionisiaci; forse si tratta di una copia ampliata di una composizione precedente, dipinta in Magna Grecia. Non si può invece dimostrare che il simulacro del dio sotto forma di un grande ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] urbana, della sua articolazione interna, delle sue funzioni economiche e produttive, delle sue esperienze artistiche, della sua composizione sociale, dei suoi livelli artistici e culturali.
Sulla scia dei suoi interessi per gli Etruschi e per l ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] mani di Ahura Mazdah; nell'ultimo, risalente all'epoca di Shāpūr II (309-379), il re, al centro di una vasta composizione storica, torreggia fra i suoi soldati e cortigiani di fronte ai suoi prigionieri e ai carnefici che gli recano le teste mozzate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di Galilea, 20 ottobre 1985), Viserba di Rimini 1987, pp. 7-36.
M.E. Tamburini-Müller, Dati preliminari sulla composizione dei corredi di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - Brizio), ibid., pp. 49-56.
Ead., Il popolamento del territorio circostante ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] Terra. Ma la predilezione per la scena del Mar Rosso nei sarcofagi del IV sec., dove si sviluppa come unica composizione su tutta la fronte del sarcofago, hanno portato alla motivata convenzione che la scelta fosse in relazione con la battaglia di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] civico (con funzioni legislative) e Senato, che, formato dal pretore, da 12 giudici e giurati, per la sua composizione sociale e il modo dell'elezione assicurerà nei secoli successivi il prevalere assoluto della nobiltà feudale nella vita cittadina ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] (M. Della Corte, P. Ciprotti); G. O. Onorato, Iscrizioni pompeiane, la vita pubblica, Firenze 1957; S. Augusti, Sull anatura e composizione delle tavolette cerate, in Rend. Napoli, 1962, p. 127 segg.; C. Giordano, Le iscrizioni della casa di M. Fabio ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....