L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] all'Interglaciale Riss-Würm e al Würm, di cui è stato possibile ricostruire la durata in base al numero e alla composizione dei reperti faunistici. Nella grotta n. 2 è attestata anche la lavorazione di manufatti d'osso, mentre le analisi polliniche ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: il tuffatore è il pagano e il peccatore, che si è spogliato della veste corporea del peccato per rivestirsi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] non è rimasto molto; tuttavia, per il lato occidentale, abbiamo una serie di frammenti che ci fanno ricostruire la composizione come una amazzonomachia. Il frammento più notevole raffigura un'amazzone a cavallo in atto di colpire mentre il cavallo si ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in una miniatura del codice ambrosiano citato, in cui vediamo gli araldi alla tenda di A., che corrispondono per soggetto e composizione con la pittura pompeiana della casa del Poeta Tragico. g) A questo punto il mito di A. s'intreccia con quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] fossa presentano invece corredi con qualche vaso, come se, in questi casi, venisse prestata un'attenzione maggiore alla sua composizione pure in un quadro di non particolare ricchezza. La divisione si attenuò in breve tempo e vasi cominciarono ad ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] il loro cocchio, o riposando con essi. Alcuni pittori vascolari, per esempio L'Affettato (v.), hanno prediletto questo tipo di composizione, il cui senso è oscuro. H. è rappresentato su rilievi mentre guida le Cariti e le Ninfe; scene di età più ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Morcelli, il cui interesse per le epigrafi. antiche concerneva, però, essenzialmente il loro stile e ciò in vista della, composizione di nuove epigrafi, un uso allora diffusissimo: non può certo essere trascurata la circostanza che il C. dettò oltre ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Boston, di Vienna e del Vaticano).
4. Età di Fidia e dei suoi successori. Certamente sotto l'impulso di una composizione pittorica dovuta a un grande artista, la gigantomachia diventa una battaglia cosmica in cui gli dèi dell'Olimpo, dall'alto del ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] dal IV sec. in poi, troviamo in questo tipo di sostegni la stessa degenerazione notata per i l. con sostegni intarsiati; la composizione si complica e va persa la bellezza delle curve più antiche, come mostra chiaramente un frammento di vaso àpulo al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Cardiale (4560-4365 a.C.), con farro piccolo, farro, frumento comune, orzo vestito e nudo. Nel Neolitico medio la composizione dei cereali sembra rimanere la stessa, mentre si registra un aumento delle Leguminose, come a Cueva de Toro (Antequera ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....