L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] del Novecento i corredi di alcune di queste necropoli sono stati analizzati anche dal punto di vista della composizione per trarne indicazioni sulla struttura sociale delle comunità. I defunti, prevalentemente inumati, sono per lo più sepolti con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] domus ecclesiae cui fanno riferimento i testi, che viene oggi abitualmente indicata con la locuzione “gruppo episcopale”.
Composizione effettiva e organizzazione interna dei singoli complessi non sono soggette ad alcuna norma, come appare dai casi in ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] colpiscono meno per forza e intenzione loro propria che per effetto di potenti ritmi lineari che intrecciandosi attraverso l'intera composizione la legano insieme. Questi tratti, in grado maggiore o minore, distinguono lo stile del IV e V sec. d. C ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] attestati l'uso e la produzione di metallo. Tale evidenza, anche se ancora non omogenea (in termini di composizione della lega) e piuttosto dispersa, è sufficiente per mettere in discussione, se non l'intera impalcatura delle terminologie ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , sensibile allo stile della pittura monumentale, sono stati rilevati dalla critica lontani ascendenti carolingi, sia nella composizione sia nell'uso di una gamma cromatica accesa e disgregata, ma anche apporti bizantini, ritenuti un riflesso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di medaglioni è formata da un rivolo di vino che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La campitura a ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , la tazza con scena di circo di Colonia-Müngersdorf, che rappresenta un'opera d'arte insuperabile per forma e composizione, nonostante sia eseguita in una tecnica che tende ad un deciso appiattimento delle superfici ed ignora il rilievo profondo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] agli anni intorno alla fine del VII sec. e agli inizî del VI sec. a. C.: i molti dubbî sulla composizione del corredo e soprattutto la probabilità che nella tomba ci fossero più deposizioni scaglionate nel tempo rendono ardua l'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di un edificio (Siena, Coll. Monte dei Paschi). Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del secolo risalgono i due 'appunti grafici' di Antonio di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] su un piccolo campione da esso prelevato, tutte quelle indagini preliminari necessarie per stabilire la natura delle alterazioni, la composizione della materia e, di conseguenza, per fissare le norme del restauro. I metodi di r. dei bronzi si possono ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....