VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , e di dominio cosmico. Un particolare curioso permette forse di precisare maggiormente le intenzioni che hanno determinato la composizione del quadro: la Fortuna tiene normalmente il timone dritto, mentre V. lo tiene rovesciato: e questo forse è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di questo complesso di sculture, attribuito nell’insieme al progetto di una sola personalità che ha curato la composizione dell’insieme e probabilmente fornito anche i modelli, presenta diversi problemi legati sia all’identificazione degli scultori ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] . È decisiva comunque, considerata sotto l'aspetto stilistico, la nuova sintesi tra i più antichi metodi di composizione ornamentale caratteristici dei popoli nordici e il linguaggio tipicamente naturalistico delle forme di matrice mediterranea. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] presso Guidonia (Roma) ha restituito l'unica scultura a tutto tondo raffigurante Giove, Giunone e Minerva. In questa composizione le tre divinità sono raffigurate su un unico sedile, mentre in altri casi, come nella Triade Capitolina di bronzo ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , 1990, pp. 103-109), dall'iconografia comunque controversa, databile verso il 1320-1325, denota nella composizione paratattica e orizzontale, nell'indifferenza a notazioni di profondità spaziale un'interpretazione del linguaggio giottesco in senso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , esaminarono le condizioni di esposizione delle pitture della National Gallery di Londra, i metodi di pulitura, la composizione e l'efficacia delle vernici protettive, osservando gli effetti della polluzione atmosferica sulle pitture e conducendo un ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ). M., armato di scudo, lancia e corazza, si avvicina a grandi passi verso Rhea Silvia sdraiata a terra e seminuda. La composizione, che in qualche caso adotta uno schema verticale, poiché il dio scende volando dall'alto, e ricorda quelli del mito di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] la commistione di generi e di motivi in un singolo disegno, l'arbitrarietà dei colori, la prevalenza di composizioni bidimensionali. Siano i suoi specifici esempi accettabili o meno, è comunque abbastanza corretta la considerazione relativa a una ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] superiore. Si tratta di tre nuclei diversi, il primo dei quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della Morte e sulla parete opposta l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, mentre sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di soldati. Nella Germania Superior è stata individuata una vera scuola, o bottega, a Magonza, caratterizzata dal tipo di composizione architettonica per la quale la parte superiore della nicchia che contiene la figura “invade” il frontone. La figura ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....