Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] d'oro con l'iscrizione aramaica già vista. I particolari del bordo, insieme alla tecnica e alle caratteristiche della composizione ci fanno pensare che questa lamina, a differenza delle altre che sono importate dall'India, sia opera di un artista ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] della sua opera anteriormente al 1756 tuttavia si conosce straordinariamente poco, della sua opera anzi nulla se si eccettua la composizione (1744) di un frontespizio per gli Offizi della settimana santa (Clark, 1970).
Del 9 nov. 1756 è l'ammissione ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] una forte predisposizione per la meccanica e l'idraulica e una particolare attitudine nel disegno e nella composizione architettonica.
Affiancato inizialmente come ingegnere alunno all'ispettore B. Grasso per svolgere un periodo di tirocinio al ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] dal lungo collo e dai corpi slanciati, con zampe affusolate e sottili che si incrociano fondendo le due figure in un'unica composizione. Il lato C presenta nel riquadro inferiore un motivo a chiave nettamente inciso; in quello superiore invece una ...
Leggi Tutto
DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani)
A. Stenico
Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] greca, forse i Persiani di Eschilo. Questo vaso è tipico dello stile del maestro per la trattazione del soggetto, la composizione su tre registri, per la ricchezza della decorazione e per la profusione di colori aggiunti. Allo stesso pittore sono ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] antica in pasta vitrea, ora a Berlino, e una copia moderna a Leningrado. Questa figura ripete lo schema dell'Ulisse della composizione di analogo soggetto dell'incisore Felix ed è affine al Diomede di un'incisione di Dioskourides. Ma il Diomede di S ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] Regno, cospicuo per ori decorati a smalto, fra cui un pettorale col nome di Sesostris II di fattura chiara e semplice composizione. Connessa con I. è la città operaia di Kahun (v.).
Bibl.: F. Petrie, Illahun, Kahun and Gurob, Londra 1890; F. Petrie ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] sala da concerto, invece, tale durata può essere maggiore ed è necessario un numeroso uditorio per controbilanciare la complessa composizione dell'orchestra (in alcuni casi 150 concertisti e 200 coristi).
Nel primo caso una sala di piccola ampiezza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] con L. Meda e G.U. Polesello. Professore incaricato al Politecnico di Milano nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università di Venezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di San Luca, nel 1983 direttore del settore ...
Leggi Tutto
VAN RYSSELBERGHE, Théo
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 23 novembre 1862. Viaggiò per quasi tutta l'lEuropa, visitò Marocco e Algeria. A 36 anni si stabilì a Parigi, rimanendo ciò nonostame [...] moglie e della figlia, del pittore Dario de Regoyos, della Signora Paul Dubois. Ha eseguito inoltre nudi, paesaggi, composizioni decorative, acqueforti, ecc.
Bibl.: C. Lemonnier, L'école belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture belge ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....