VERHAEREN, Alfred
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Bruxelles l'8 ottobre 1849, ivi morto il 10 febbraio 1924. Allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles, ebbe per consigliere L. Dubois. Fu paesista [...] intese l'impressionismo, interpretandolo a modo suo. Adottato il nuovo gusto rimase tuttavia fedele al genere prediletto di composizione. Numerose sue opere si trovano nei musei pubblici e nelle collezioni private.
Bibl.: C. Lemonnier, L'École belge ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , in Palladio, V [1937], p. 178; Id., 1959, p. 87).
Francesco di Bartolomeo Cordini, che da un documento riguardante la composizione della famiglia di Bartolomeo Cordini al 1504 risulta avere a quella data 14 anni (G. De Angelis d'Ossat, L'autore del ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] estetizzante. Ma la maestria del C. operatore alla macchina e direttore della fotografia, capace di creare con la composizione, soprattutto coloristica, dell'immagine, atmosfere di grande suggestione e plasticità, è stata messa al servizio di grandi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] muro di fondo e restaurò i Profeti e le Sibille di Pietro Marone sulle vele dell'ultima campata. Nella rigida composizione della Crocefissione non mostra alcuna capacità d'invenzione e la qualità della pittura è offuscata dai restauri. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
MARIS
S. de Marinis
Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] da Bolsena, ora al British Museum, i nomi di M. indicano dei bambini infanti. In ambedue i casi al centro della composizione è un'anfora, sulla quale siede o è immerso fino al petto un fanciullino (Maris-hursnana), sorretto da Menrva. Sullo specchio ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] , tecnica che insegnò (1928-32) presso la Chelsea school of art (dove, fino al 1939, tenne anche la cattedra di composizione); dal 1931 si dedicò alla pittura, esordendo con opere vicine al simbolismo preromantico di W. Blake e alle soluzioni di S ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ai capolavori di Piero della Francesca, Cinisello Balsamo, pp. 102-109.
87 Vedi nel cap. La vita.
88 Nel ciclo di Firenze, la composizione di Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio nel ciclo di Arezzo, per cui non siamo sicuri se ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] battaglia di Chocim. Questi quadri, rubati dagli Svedesi (1656) e dai Russi (1707), sono andati perduti. conosciamo soltanto la composizione di Szujski ricevuto nellasala del Senato da una stampa di Tomasz Makowski (prima metà del XVII sec.). Fra i ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] 'esecuzione non è di qualità molto alta, inferiore a quella della "Gemma Augustea". Probabile la derivazione da una grande composizione pittorica o toreutica.
Conosciuto fin dal Medioevo, viene citato per la prima volta nel tesoro della S.te-Chapelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] corso dei suoi studi fra il 1866 e il 1870 (fu premiato nei concorsi interni di "plastica di figura" [1866], di "composizione di figura panneggiata" e "anatomia" [1867], di "figura dal nudo" [1869 e 1870]; alcuni suoi disegni accademici si conservano ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....