BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] la pittura di Giovanni, tra il Sei e il Settecento, appare caratterizzata da un disegno forte e sicuro entro una composizione scenico-decorativa di qualche valore e da un attento senso cromatico.
Evidentemente il giovane B. è stato influenzato nelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] grandi dimensioni e con numerose figure, del periodo 1615-1620, per le quali il C. spesso si ispira per la composizione alle Sette opere di Misericordia o alla Madonna del Rosario del Caravaggio: l'Immacolata Concezione (Napoli, S. Maria della Stella ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di villa Grazioli.
Qui espresse in pieno una sua inclinazione per l’architettura organica; qui utilizzò una composizione di balconi aggettanti, di lunghezza disuguale, variamente slittati gli uni sugli allo scopo di includere gli alberi preesistenti ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] simboliche o storiche che ne avevano caratterizzato la stagione romana: proprio per l'assenza di nuovi contenuti, le composizioni non sono più lungamente meditate e modificate e il segno, rapido e brillante, torna a essere di tipo impressionistico ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] è la stampa con S. Gerolamo che abbraccia il Crocifisso (idid., n. 28), unica incisione nota del G. tratta da una composizione di Agostino. Ancora da Malvasia è da ricavarsi l'approssimativo esordio bolognese del G. in un periodo circoscrivibile all ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] Capodimonte) che è il primo dei suoi grandi quadri ispirati all'epos risorgimentale e di certo il più popolare: una composizione "in grande", complessa e corale, memore dell'esperienza compiuta proprio dieci anni prima con il Terremoto di Torre del ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] parte alla prima Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista al palazzo ducale di Genova, dove presentò composizioni plastico-pittoriche polimateriche che i futuristi proponevano in alternativa alla semplice decorazione a fresco. Nel 1935 il D ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] ma in grado di offrire all’artista l’occasione per creare una composizione agile e sicura prospetticamente (Lodi, 2004, p. 139). Anche in questa composizione s’incontrano i tipici personaggi del Costantini, caratterizzati da teste piccole, nasi ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] pezzi di vetro incorporati in strutture di ferro.
Sempre continuando a lavorare nel campo dell'architettura, nel 1969 realizzò una composizione in acciaio e vetro "Dallas" per la sala del consiglio dell'IMI di Roma; nello stesso anno eseguì un'opera ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] (Cremona), pubblicato dal Puerari, con la Madonna della Misericordia nella tavola centrale: nel polittico - ispirato nella composizione ad un affresco quattrocentesco nella stessa chiesa - si dichiarano le componenti della cultura iniziale del C ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....