FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] nuova).
In omaggio al Segantini, scomparso nel 1899, il F. riprese il motivo dell'incompiuto Trittico della natura, vasta composizione allegorica sul ciclo della vita e della morte cui il maestro aveva lavorato negli ultimi anni di vita. La Parabola ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] dal punto di vista iconografico ("Hostienmühlaltar", "Heiligblutaltar") in quanto, variando il disegno del Pizolo, creava una nuova composizione. La cappella fu demolita nel 1532, e in quell'occasione andò perduta anche la pala.
Il 29 marzo 1468 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] affidato il disegno della facciata del macello nuovo, primo riconoscimento di specifiche competenze nel campo della composizione e dell'ornato architettonico.
La nuova facciata accentua il valore semantico della figurazione plastica e architettonica ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] variate dei dipinti di uguale soggetto del Talpino conservati in S. Maria della Passione a Milano. Ancora riferibile, per la composizione, alla pala del Salmeggia del Museo del Castello di Milano, del 1604, è la Madonna col Bambino e i ss. Carlo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] de la ciutat), registri delle prove d'esame per orafo e argentiere, sono strettamente accostabili, per stile e composizione, alle anfore cagliaritane: il pezzo eseguito nel 1564 da Francesco Puig sembrerebbe costituirne il modello (Llibres de ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] databile intorno al 1875 e Sull'Arno del 1877 (ripr. in Winspeare, pp. 78 s.). Qui il rigore metrico della composizione, la scelta di collocare il fuoco della veduta alla fine della diagonale, ove convergono tutte le linee di forza, e soprattutto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] nei dintorni, la chiesa di Val Mara (Thieme-Becker).
Secondo il Fleischhauer gli affreschi del C. sono suggestivi per la composizione piena di slancio e di spirito decorativo e per la freschezza dei colori chiari spesso distribuiti a tappeto, con una ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] cappella Gaddi in S. Maria Novella, costruita dal Dosio fra il 1575 e il 1577: la Visitazione,conuna simmetrica semplicità di composizione che si rifà agli esempi di fra' Bartolomeo e di Andrea del Sarto, e la Presentazione al Tempio, dove la scena ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] dell'Antico Testamento.Tra queste la Battaglia di Sennacherib presenta una certa drammaticità degli atteggiamenti; nell'affollata composizione, la componente naturalistica cede il passo a formule corenziane ed arpinati, e soltanto nel Convito di ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] in cui rappresentò Scene della vita di Gesù e della Vergine, notevoli per l'equilibrio e l'armonia della composizione, oltre che per l'efficacia espressiva di alcuni volti.
Dai registri della confraternita del SS. Sacramento di Patrignone risulta ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....