FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] nella chiesa della Maddalena (Mallory, 1977; cfr. anche Mortari, 1969), che già rispecchia una chiara predilezione per la composizione lineare.
Nei sei anni seguenti si verificò un progressivo incremento delle sue committenze: il 7 marzo 1723 assunse ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss. Antonio abate, Rocco e Sebastiano a destra (sulla sinistra la composizione è interrotta dalla rottura dell'intonaco; a sinistra del s. Nicola vi era sicuramente un altro santo, di cui rimane il ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] convento della Concezione (che fu demolito), un ospedale, il Banco di S. Giacomo e molte case private; inoltre nella composizione dell'alto bugnato della facciata verso Castel Nuovo, il G. dovette inserire l'ingresso alla chiesa di S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo con tre leoni (H.E ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] serie è anche una Camilla in battaglia (New York, Paul Ganz; cfr. Rabiner, 1978) che trasferisce in campo profano la composizione del Trionfo di s.Giovanni della Croce in S. Teresa agli Studi, rivelando l'indifferenza del pittore per i confini fra l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del granduca. La morte di Cosimo, avvenuta nel 1621, impedì però l'invio dell'altare nel capoluogo lombardo. Della composizione, smembrata intorno al 1789 e in parte fusa, si conserva attualmente solo il rilievo centrale in pietre dure, visibile nel ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dei dipendenti dei Lavori pubblici a Bari del 1932, egli abbandonò quasi completamente la decorazione a favore di una rigorosa composizione di masse, con due alte torri che segnavano l'ingresso all'edificio sull'angolo. Nel 1933 partecipò ai concorsi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Genovesi contro l'iniqua aggressione del maggio 1684 (Firmissimum Libertatis monumentum).
Si tratta, forse, della prima grande composizione storica che, dal dipinto da cavalletto, porterà il G. a spaziare negli affreschi delle chiese e dei palazzi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo la spada perché ne usi a difendere la sua patria".
Un'altra composizione a carattere storico fu esposta alla Royal Academy di Londra nel 1851: L'offerta dei Fiorentini alla patriadurante l'assedio del ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] che per la sua qualità artistica, nonostante l'accuratezza dell'esecuzione e della composizione. Pensata all'inizio per essere realizzata ad affresco, la composizione fu "eseguita in stucco dipinto, con il Cristo al centro, sotto". Michele circondato ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....