• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [14519]
Diritto [875]
Biografie [4479]
Arti visive [2127]
Musica [1501]
Storia [934]
Letteratura [878]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

Intercettazioni 'casuali' e status di parlamentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare Roberta Aprati Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali nei confronti dei parlamentari, e dunque per proteggere l’integrità di composizione e la piena autonomia decisionale delle assemblee legislative da attività giudiziarie illegittime1. Sono stati così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organo. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] . Lo Stato è la persona giuridica maggiormente articolata in organo; questi ultimi possono essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, attività svolta ecc. Principalmente si distinguono in costituzionali e ordinari: sono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] che siano rappresentate le principali forme di civiltà e i principali sistemi giuridici del mondo. Nella prassi, la composizione della Corte riflette i cinque gruppi geografici presenti in seno alle Nazioni Unite (Europa occidentale e altri, Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] » (art. 9, co. 3, l. cost. n. 1/1989). Se l’autorizzazione è concessa, il giudizio appartiene al tribunale – in composizione collegiale – del capoluogo del distretto di Corte d’Appello competente per territorio (art. 11, co. 1, l. cost. n. 1/1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] 17589/2015). La ricognizione È sempre più evidente che il sistema pensionistico, nella sua attuale complessa composizione – frutto non solo di una stratificazione determinata, nell’ambito dell’assicurazione generale obbligatoria, da fattori interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] . La ricognizione È indispensabile, perché un’espropriazione possa soddisfare almeno in parte il credito, che si conosca la composizione del patrimonio del debitore e vi si possano individuare i beni più proficui da vendere. Ma è difficile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per il costo d'esercizio divenuto sempre più basso, sia nei riguardi dei consumi del combustibile sia in quelli della composizione numerica degli equipaggi. La forza meccanica adoperata anche nei mezzi di carico e scarico ha fatto sì che la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Schriften…, pp. 105-127. 11) Rethorica novissima. È il secondo dei due grandi trattati di B., la cui composizione è già preannunciata nel prologo del Boncompagnus (1215); scritto probabilmente nella maggior parte a Venezia, fu pubblicato a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] obbliga l’operatore del diritto a cercare ‘al meglio’ la composizione, a prescindere dal fatto che, poi, l’accordo si concluda netta distinzione tra fatti di accertamento e fatti di composizione (Versiglioni, M., Prova e studi di settore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] 2, lett. i), dell’obbligo di prevedere un certo numero di consiglieri esterni (da due, nel caso di una composizione di undici, a tre, nel caso di tredici), prima affidata alla loro autonomia, costituisce un limite significativo all’autogoverno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 88
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali