Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] innanzi al tribunale del luogo in cui ha sede l’impresa e verrà poi decisa da quest’ultimo in composizione collegiale. Il procedimento collettivo, risarcitorio o restitutorio, si articola essenzialmente in due fasi. La prima, cosiddetta ‘dell’an ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] , stabilendo gli affari da trattare nelle singole adunanze ed esegue le deliberazioni della deputazione provinciale. La composizione, la convocazione e il funzionamento della deputazione provinciale sono regolati dalle disposizioni del testo unico 4 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell'ecologia sono l'identificazione degli ecosistemi e delle loro carattetistiche di composizione e di equilibrio, e l'esame degli habitat a cui le varie specie sono adattate. Per il fatto stesso ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , necessariamente di carattere generale, varia anche a seconda dell'impostazione delle prove di esame e a seconda della composizione delle commissioni, che viene in genere gestita dal Ministero della Giustizia.
Occorre peraltro osservare che, a prima ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] attiva e passiva
La competenza per materia sulla domanda d’interdizione o inabilitazione spetta al tribunale, che giudica in composizione collegiale ai sensi dell’art. 50 bis, co. 1, c.p.c., per la necessaria partecipazione al giudizio del ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] affidata al giudice monocratico.
Procedendo con ordine, e iniziando, quindi, dalle cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale, va in primo luogo esaminato il caso in cui a decidere sia il giudice istruttore: costui provvede ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] stato proclamato.
La prima prerogativa, riconosciuta dalla norma è quella di verificare se vi siano ancora «le condizioni per una composizione della controversia»: in altre parole, se non ci sia più niente da fare per evitare lo sciopero. La norma ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] e passivo e delle modalità per l’elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi»; che la composizione ed elezione del consiglio dell’ordine sono disciplinate, rispettivamente, dall’art. 28 citato «e dalla presente legge» (art ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di una serie di regole che riguardano le tecniche di coltivazione, i metodi di produzione degli alimenti, la composizione dei cibi, la tutela preventiva della salute mediante procedure di autorizzazione, il rispetto di obblighi di etichettatura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] in cui ci chiediamo chi elegge il Parlamento e quindi chi, eleggendo il Parlamento, concorre a determinare la composizione dell’organo Governo (ovviamente mi riferisco alla Repubblica italiana e più in generale alla forma di governo parlamentare ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....