Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] pronuncia delle Sezioni Unite stesse. Resta quindi ora da verificare se il Supremo organo nomofilattico, nella sua più autorevole composizione, confermerà o meno la posizione espressa.
Di interesse è anche Cass., 20.12.2012, n. 23614, in tema di ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] al gestore nella fase della procedura di consultazione di cui al richiamato art. 76: previsione di traffico; composizione ed utilizzo della propria flotta aerea; esigenze e progetti di sviluppo.
In conclusione, il quadro normativo di recepimento ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] anni dopo le fatiche di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto da sempre il luogo della sua composizione, Bologna, l'anno, il 1438, è stato precisato di recente sulla base del manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] ..., p. 394 n.; integrazione manoscritta nell'estratto [p. 8 n.] di una riga caduta per omoteleuto durante la composizione tipografica).
Posteriore al 1231 (Volpicella) è l'altra opera del B. Differentiae inter ius romanumet ius longobardum (o anche ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ” dal governo tecnico, che appare “svincolato” dai partiti ai quali invece è sempre legato sia con riguardo alla composizione che al programma. E se costituisce una condizione “ovvia” per l’esistenza di ogni governo la presenza in Parlamento ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] determinare la conventio ad escludendum. Fattori esterni si fanno interni e cruciali per il corretto andamento costituzionale della composizione dell’organo e della funzione di governo.
Note
1 Cfr. Staiano, S., L’incertezza (anche) delle regole sull ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] che altri allora con maggior facilità avrebbero senza dubbio violati". Del resto il B. operò presto affinché la composizione delle vertenze fosse trasferita su di un piano più eminentemente amministrativo.
S'intensificava in questi anni l'influenza ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] pp. 202-204; IV, pp. 161-165; Piana, 1970).
Alla docenza bolognese interrotta nel 1321 è stata collegata la composizione della Divisio Decreti (ed. Rossi, 1997, pp. 375-387) che presenta una concezione elementare e propedeutica allo studio dell'opera ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] , centralità del Parlamento, unità nazionale; di conseguenza si mostrò diffidente verso organi che, nella loro composizione, risultassero eminentemente "tecnici", in favore di organi che scaturissero direttamente dalla volontà popolare. Per questo ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] , davanti al Supremo Collegio, al di là di quanto sinora affermato, in modo più diretto è conferito al Tribunale in composizione monocratica e non più alla Cassazione il potere di verificare – attraverso un reclamo degli interessati – la validità dei ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....