(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] soggetti − bancari e non − è quindi di conciliare e rendere compatibili le scelte, non sempre coincidenti, di composizione del portafoglio degli operatori con eccedenze di risparmio (le famiglie), con le scelte di indebitamento degli operatori che ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] . Con il decr. legge luog. 5 ottobre 1945, n. 625, le sezioni speciali di Corte d'Assise, inalterate nella composizione, sostituirono le corti straordinarie di Assise e l'Alta corte (che cessò la sua attività penale), e acquistarono la competenza a ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Corte, gli stati non assumevano in realtà nessun impegno: riconoscevano semplicemente la corte, la sua autorità, la sua composizione, il suo funzionamento quale previsto dagli atti che la regolavano, ma non assumevano in pari tempo alcun obbligo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] . Nel terzo centenario della morte fu inaugurato a San Ginesio il monumento al G.: nel clima di composizione tra cattolici e liberali venne abbandonata la polemica anticlericale e fu accentuata la coloritura patriottica, quest'ultima particolarmente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] -1894; tr. it., p. 130): «La subordinazione tecnica dell'operaio all'andamento uniforme di prezzi di lavoro e la peculiare composizione del corpo lavorativo, fatto di individui d'ambo i sessi e di diversissimi gradi di età, creano una disciplina da ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] coinvolti, integrando i diversi sistemi informativi esistenti, compresi quelli delle agenzie private e quelli relativi alla composizione dei laureati. Inoltre è indicato l’obiettivo di perseguire l’integrazione tra strumenti di sostegno al reddito ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] esse sono incompatibili con l'automazione, bisogna mutarle. Ma non sempre la situazione politica o la composizione parlamentare consentono questo intervento. Molti altri ostacoli sono soggettivi: oltre ai timori suscitati dalle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 394).
Costituisce però un serio problema il coordinamento tra diversi piani, sia per l'assenza di una previa composizione da parte del legislatore, sia per la diversità di approcci che caratterizza gli stessi: i piani inoltre contengono talvolta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] mostra più l'antica articolazione tradizionale nella sua struttura. Ciò significa che sia nel testo, sia nella sua composizione grafica è possibile constatare un'ampia gamma di possibilità. Si osserva, per esempio, una crescente assenza della riga ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] ma anzitutto per le condizioni di procedibilità della stessa, sia che si opti, come avverrà normalmente, per la c.t.p. ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c., quanto per la mediazione obbligatoria ex art. 5, co. 1-bis, d.lgs. 4 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....