Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] , poteri di carattere regolamentare e di coordinamento. Poteri talvolta molto rilevanti, che possono riguardare anche la composizione di controversie tra autorità nazionali sull’applicazione del diritto europeo (cd. binding mediation), ma che non ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] cautelari, il d.lgs. n. 131/2010 correttivo del c.p.i. ha introdotto la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Al di là di questi strumenti tipici, un ruolo rilevante ha ancora il provvedimento atipico ex art. 700 c.p ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , per lungo tempo attribuita al padre (anche da W.H.D. Suringer nella sua edizione dell'opera, Leida 1867), la cui composizione dovrebbe essere di non molto anteriore al 1464. Altre poesie latine del G., escluse dall'incunabolo, sono contenute in un ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] soltanto dinanzi al giudice tributario, il giudice ordinario si riappropria della giurisdizione e non rileva che la composizione della lite debba passare attraverso la interpretazione di una norma tributaria. (…) il fatto che il diritto alla ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] tributaria del 1971 fu ambigua perché sollecitava un’incidenza economica della progressività diversa a seconda della composizione della base imponibile: quella che era poi quantitativamente diversificata a seconda delle categorie che avevano concorso ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] I principi Ias/Ifrs, prevedendo schemi di bilancio massimamente flessibili (v. supra n. 4), contengono scarne indicazioni circa la composizione del patrimonio netto. Il § 54 dello IAS 1, che indica le voci «essenziali» dello stato patrimoniale, si ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di amministrazione; un direttore esecutivo; uno o più comitati scientifici.
Il consiglio di amministrazione si presenta in composizione diversa a seconda delle agenzie, all’interno delle quali svolge funzioni e attività sulla base di quanto disposto ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] in senso stretto, in questo senso l’obiettivo dell’amministrazione deve essere quello di addivenire ad una composizione degli interessi in gioco che, attraverso un sacrificio bilanciato degli interessi diversi dall’interesse pubblico primario, si ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] elencati possono, con riguardo ad ipotesi specifiche e delimitate, assumere il carattere di requisito attitudinale (cfr., ad es., sulla composizione paritaria, quanto al genere, del Tribunale dei minorenni, l. 25.7.1956, n. 888 e l. 27.12.1956 ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] presupposto stesso della comparazione, perde significato la pretesa disparità di trattamento tra famiglie aventi diversa composizione reddituale»).
I soggetti passivi e la territorialità
La rilevanza dell’IRPEF rispetto al sistema tributario viene ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....