Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] politica economia e proporre linee direttive per l'occupazione. Anche il Consiglio interviene nel settore sia nella tradizionale composizione competente per le questioni di politica economica, l'ECOFIN, sia per il tramite delle attribuzioni di cui è ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] normative entrano in potenziale conflitto col principio dell'eguaglianza formale davanti alla legge e creano problemi di composizione del conflitto difficili da risolversi. Nella misura in cui vincolano anche le attività dei privati - per meglio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Bautzen nel 1392, la rappresentanza degli 'stati' e dei notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. 287). E a Colonia nel 1396, dopo due decenni di violenze, gli ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] poiché dalla capacità calcolata, espressa in milliaria, dipendevano molte delle disposizioni relative alla nave e pure la composizione numerica dell'equipaggio.
Una volta fissata la capacità di carico da parte dei consules, il livello di ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dai giudici e dagli avvocati, sia dalle parti sociali. Queste hanno sempre avuto un ruolo importante nella composizione delle controversie, che ora è rafforzato dalla previsione di un collegio di conciliazione preventiva al licenziamento (economico ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di un governo impersonale della legge, statuita da uomini ma orientata alla neutralizzazione dei conflitti e alla composizione degli interessi, si realizza in un complesso sistema istituzionale nel quale anche la produzione di norme è minuziosamente ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] diversa, si vedano le considerazioni di Minervini, G., La Consob, cit., 14 s.).
Peraltro, sotto il versante della composizione degli organi dell’IVASS e della Banca d’Italia responsabili del governo e/o della «direzione strategica» delle funzioni di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita sociale e delle attività economiche.
Per quanto concerne la composizione del governo, F., già prima del rientro a Firenze, nominò proprio il Fossombroni segretario di Stato, primo direttore ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] paese. Una mentalità analoga, più di ogni altra, contribuirà più tardi a fondare una politica di riforme.
Sulla composizione e sulla fortuna del Discorso si è venuta stabilendo una lunga tradizione di notizie, incontrollabili e spesso contraddittorie ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] sforzi (v. Galanter, 1986, p. 257). E vi sono oggigiorno giudici che parlano come se l'incoraggiare una composizione amichevole della lite fosse lo scopo principale del loro lavoro.
Parecchie nuove istituzioni sono state altresì create negli ultimi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....