BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] valse della collaborazione del coreografo S. Viganò, che ebbe un'influenza determinante sul suo stile. Come operista, esordì con L'apparenza inganna o sia il portantino, composta su libretto di F. Marconi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto.
Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro ...
Leggi Tutto
scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa.
Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco [...] l’allegro iniziale e prima dell’adagio, come nella Nona sinfonia. Durante il 19° sec., il termine fu usato per designare una composizione per pianoforte solo, dal carattere brillante (come per es. i 4 s. di F. Chopin), o, più raramente, una breve ...
Leggi Tutto
CADORE, Arturo
CC. M. Strinati
Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove [...] in quanto, oltre ad essere incompiuto, recava in sé molti elementi di incertezza, primo fra tutti la data di composizione, che era ignota. Il C. affrontò anche questo aspetto del problema assegnando l'opera a un periodo immediatamente posteriore ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] del dramma musicale, pubblicò importanti studî, sparsi in libri (tra cui Il libro della musica, Firenze 1940), riviste (Il pianoforte, La rassegna musicale, Musica, ecc.), giornali, e compose lavori sinfonici ...
Leggi Tutto
Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] , Auditorio Nacional di Madrid) e pubblicate dalle etichette discografiche RCA e BMG Ariola. Parallelamente alla composizione, dal 1990 conduce una carriera internazionale di direttore d’orchestra, impegnato sia nel repertorio classico tradizionale ...
Leggi Tutto
Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al 14° sec. spesso danzata oltre [...] che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista G. de Machaut ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano (Parigi 1821 - ivi 1910). Studiò canto col padre, Manuel García, e con varî maestri (tra i quali F. Liszt) il pianoforte e la composizione. Dopo il debutto nel 1839 a Londra nell'Otello di [...] nel 1840. Dotata di voce straordinariamente estesa e di grande agilità, agli inizî della carriera ricoprì anche ruoli di soprano e di contralto, affermandosi in un vasto repertorio. Si dedicò anche alla composizione (operette, musica da camera). ...
Leggi Tutto
FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] Ephesus (1951), lavori vocali-orchestrali, fra cui Nuptiae Catulli (1937), Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, da camera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Pianista (Łódź 1887 - Ginevra 1982). Studiò a Berlino con K. H. Barth per il pianoforte, R. Kahn e M. Bruch per la composizione; ebbe lezioni anche da I. J. Paderewski. Diede il suo primo concerto da solista [...] all'età di 6 anni, e a 13 si esibì in un concerto con orchestra a Berlino. Da allora svolse un'intensissima attività concertistica, affermandosi come uno dei maggiori pianisti del Novecento, e segnalandosi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....